Qual è l’auto più comoda al mondo? Quali vetture riescono a regalare il miglior confort permettendo sia a chi guida, sia ai passeggeri di godersi lunghi viaggi ma anche brevi spostamenti in assoluta comodità facendo degli spostamenti in auto un momento di relax?
Sappiamo benissimo che non di sola estetica e prestazioni vive l’automobilista medio che, negli ultimi decenni, è diventato molto attento al concetto di confort e comodità di guida, prediligendo spesso l’acquisto di una macchina comoda un po’ meno accattivante e performante, ma decisamente confortevole, a quello di modelli più in voga e di tendenza.
Dalle monovolume ai SUV passando per le station wagon: scopriamo quali sono le auto più comode e confortevoli del 2020
Se design, prestazioni, consumi e tecnologia all’avanguardia sono le caratteristiche che più di tutte colpiscono immediatamente l’attenzione degli automobilisti, è anche vero come sia la risposta di una vettura all’utilizzo di tutti i giorni la discriminante che guida le persone nell’acquisto di un’auto, con le macchine più comode che conquistano i clienti e si fanno apprezzare nell’uso vero.
Tuttavia ci sono molti fattori che entrano in gioco quando si deve valutare se un auto è comoda o meno, sia per chi guida, sia per chi viaggia, con particolare attenzione anche a coloro che occupano i sedili posteriori.
Il confort di un’auto dipende dalla capacità della vettura di saper assorbire, grazie alle sospensioni, le asperità e le disconnessioni della strada, avvalendosi anche dalla comodità dei sedili, dall’insonorizzazione dell’abitacolo, dalla silenziosità del motore, dalla quantità e qualità di spazio a bordo e, in generale, dall’esperienza che si ha durante tutti i tipi di spostamenti.
Solitamente il livello di confort segue quasi di pari passo quello dell’autovettura presa in considerazione, con le berline top di gamma normalmente considerati veri salotti su ruote rispetto a utilitarie e vetture più economiche, anche se ci sono modelli che si fanno apprezzare per comodità pur non essendo delle vere e proprie berline.
Scopriamo dunque quali siano le auto più confortevoli presenti sul mercato cercando di prendere in considerazione vari tipi di vetture, dalle monovolume fino ad arrivare ai SUV
Fiat 500L
La monovolume compatta di casa FIAT regala in primis un’abilità e una spaziosità impressionati visti gli ingombri tutto sommato ridotti. La comodità generale di questa vettura è ancora maggiore per le versioni Cross e City Cross che hanno un’altezza da terra maggiore della versione base.
Mini Countryman
La nuova Mini in formato crossover offre tanto spazio e comodità anche per cinque passeggeri grazie anche a soluzioni smart come il divano diviso in tre parti e reclinabile.
Citroen Grand C4 Space Tourer
Tra le auto più comode non poteva mancare una vettura della casa francese che da sempre ha fatto del confort uno dei suoi cavalli di battaglia e questa monovolume fa di abitabilità, comodità e insonorizzazione le sue caratteristiche principali.
Renault Megane Sporter
La versione station wagon della berlina francese unisce il fascino di un look accattivante alle sue doti di silenziosità e ottimo assorbimento delle asperità del terreno, caratteristiche che le permettono di offrire un livello di confort invidiabile.
Jeep Compass
Tanto spazio per passeggeri e bagagli permettono a questa Jeep dalle linee eleganti di essere una delle vetture più confortevoli sul mercato e ai vertici della propria categoria in fatto di confort, e non solo.
Nissan Qashqai
L’ultimo restyling dell’antesignano di tutti i SUV crossover non ha per nulla modificato l’estrema comodità che si prova mettendosi alla guida di questa spaziosa vettura la cui altezza da terra contribuisce non poco al confort durante la guida.
Toyota RAV4
L’altezza da terra, l’ampiezza dello spazio a bordo e tanta tecnologia fanno di questa Toyota una vera regina della comodità, sia quando la si guida, sia quando si è passeggeri.
Volkswagen Tiguan
Il SUV Volkswagen è molto spazioso e accogliente e permette di viaggiare in cinque persone comodamente e senza alcun problema, anche grazie all’ampio bagagliaio.
Alfa Romeo Stelvio
Bello, sportivo e aggressivo, l’Alfa Romeo Stelvio è il classico esempio di come un design che conquista si coniughi alla perfezione con innegabili qualità di accoglienza, spaziosità e comodità all’interno di un abitacolo lussuoso.