I SUV continuano ad appassionare sempre più automobilisti con il mercato relativo a questo particolare segmento sempre in crescita e le case automobilistiche ormai lanciate in un’inarrestabile sfida a suon di modelli sempre più particolari e differenziati tra loro per grandezze, dotazioni e soluzioni tecniche adottate.
SUV per neopatentati: è possibile?
SUV, crossover, B-SUV dominano letteralmente le vendite, con il vecchio fuoristrada che si è evoluto urbanizzandosi e offrendosi al pubblico con forme seducenti e sportive, tanto spazio a brodo e una sensazione di sicurezza intrinseca data dalla posizione di guida sopraelevata, tutte caratteristiche che non solo hanno conquistato famiglie, professionisti e amanti dei veicoli multiuso, ma soprattutto i giovani automobilisti molto sensibili al fascino di questo tipo di vetture.
Tuttavia proprio i più giovani sembrerebbero un po’ esclusi da questa specie di “corsa allo Sport Utility Vehicle”, visto che veicoli di grandi dimensioni necessitano di motorizzazioni importanti, potenze che mal si sposano con tutta una serie di limitazioni con cui devono fare i conti coloro che hanno da poco conseguito la patente, cioè i neopatentati, ovvero tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di 3 anni.
Nello scegliere la loro prima auto, i neopatentati devono infatti rispettare un doppio vincolo secondo quanto disposto dall’art. 117 del Codice della Strada: la vettura in questione non può avere una potenza superiore ai 70 kW (pari a 95 cavalli) e inoltre il rapporto peso/potenza non può superare i 55 kW per tonnellata. Questo significa che i neopatentati non potranno guidare veicoli con potenza superiore ai 95 cavalli, anche se il rapporto tra potenza e peso è inferiore ai 55 kW.
I SUV per i neopatentati, oltre ad avere caratteristiche tecniche che li facciano ricadere entro i limiti imposti dall’art. 117 del Codice della Strada, devono avere anche un prezzo di listino abbastanza abbordabile, tale da non far desistere un giovane automobilista dall’idea di acquistare questi particolari modelli.
Fortunatamente, vuoi per andare incontro alle richieste dei più giovani, per il mercato che reclama sempre più auto dai consumi ridotti, vuoi per le normative anti-inquinamento che stanno via via “squalificando” le motorizzazioni più potenti, l’offerta di SUV per neopatentati da parte delle case automobilistiche si fa sempre più ricca di nuovi modelli, con la scelta che si amplia e non è più obbligata a qualche versione “a ruote alte” di utilitarie.
Scegliere il SUV adatto per un neopatentato, quindi, non è una missione impossibile e le vetture adatte a essere guidate anche da chi ha la patente da poco tempo sono modelli di tutto rispetto, come ci si può rendere conto da quelli che sono le migliori offerte sul mercato.
- Fiat 500X: la crossover compatta di casa FIAT offre un abitacolo davvero spazioso e una motorizzazione 1.3 Multijet da 95 CV.
- Dacia Duster: best seller della sua categoria è disponibile con il motore 1,5 litri Blue dCi da 95 CV.
- Renault Captur: tanto alta da terra da rivaleggiare con SUV di dimensioni maggiori, il suo compatto motore TCe da 900 cc e 90 CV è una delle soluzioni ideali per i neopatentati.
- Kia Stonic: il motore 1,2 litri da 84 CV la rende un SUV ideale per i più giovani.
- Opel Crossland X: agile e dinamica in città conta su un motore da 83 CV e 1,2 litri di cilindrata.
- Ford Ecosport: guidabilità e tanta grinta grazie al peperino 1.0 litri EcoBoost Plus da 95 CV.