Diciamoci la verità, ultimamente mettersi al volante di una bella auto è diventata una cosa molto più semplice che in passato, vista l’abbondanza di vetture dal design accattivante presenti sul mercato. Che si tratti di berline, SUV e crossover i modelli che appagano la vista con linee moderne e conturbanti sono davvero tante, anche se il fascino di una spider è qualcosa che non ha eguali, travalicando gli anni e infischiandosene di mode e tendenze.
Scopriamo caratteristiche e prezzi delle migliori auto spider presenti sul mercato
Quella che potremmo definire come una vera e propria “spider experience” ha bisogno però di essere descritta all’interno di precisi canoni automobilistici perché, sempre più spesso, si tende a confondere il termine spider con cabrio o cabriolet, pensando che per un’auto sia sufficiente essere scoperta per essere considerata una spider. Ovviamente non c’è niente di più sbagliato in questa presunta e forzata “omonimia”, un errore che ha bisogno di essere corretto velocemente prima di elencare le auto spider migliori in circolazione.
Con il termine spider, o con l’equivalente spider, vengono indicate quelle automobili di chiara impronta sportiva e a due posti caratterizzate da una carrozzeria decappottabile, con un tetto realizzato in tela (soft-top) o materiale rigido (hard-top) ripiegabile.
Fatta questa doverosa e essenziale precisazione, vediamo dunque le migliori spider che i grandi costruttori hanno a catalogo.
FIAT 124 Spider
La Fiat 124 Spider, modello che può considerarsi l’entry level del settore spider, è lo splendido frutto della collaborazione di FCA con la Mazda e la sua iconica MX-5. La casa nipponica ha infatti offerto la piattaforma (con motore anteriore e trazione posteriore) al costruttore italiano che ci ha “cucito” sopra il revival di una delle più belle spider mai realizzate. Nonostante questa condivisione del pianale, la sportiva tricolore ha un suo design e una propria identità rispetto alla “cugina” giapponese e, con circa 30.000 euro sono disponibili ben tre versioni tra cui scegliere tutte con motore 1,4 litri Multi Air da 140 CV: Base, S-Design e Lusso.
MAZDA MX-5
Una delle spider più iconiche e più vendute di sempre, la MX-5 è giunta ormai alla quarta generazione, segno inossidabile di come questa spider continui a solleticare le fantasie e incontrare i gusti degli amanti di questo tipo di vetture. La sportiva giapponese è il simbolo stesso dell’auto spider moderna pensata come un’auto prettamente alimentata con motori a benzina a trazione posteriore. Con un budget che può arrivare fino ai 34.000 euro, il costruttore nipponico offre la versione con motore 1,5 litri da 132 CV a cui si aggiunge quella mossa tl potente 2 litri da 184 CV.
AUDI TT Roadster
L’ultima versione di Audi TT Roadster rinnova e rinfresca una delle migliori spider sul mercato senza cambiarne la sostanza. Siamo di fronte a una vera sportiva che ha dalla sua eccezionali performance che rendono unica l’esperienza di guida al volante di questa magnifica due posti. I prezzi partono da poco più di 44.000 euro con la versione TFSI adatta a chi vuole viaggiare col vento tra i capelli sempre mentre, per i più esigenti, la casa tedesca mette a disposizione la 45 e la TTS con cambio robotizzato e trazione integrale, senza dimenticare la sportivissima e cattiva RS.
BMW Z4 Roadster
Anche la due posti di Monaco di Baviera, che usa la “dicitura” inglese roadster per indicare il suo essere una spider, torna rinnovata a 10 anni di distanza dall’ultima BMW Z4. Tanta sostanza e un aspetto ancora più cattivo che però non nasconde una certa eleganza che ammalia e conquista non solo gli amanti delle auto scoperte, ma tutti gli appassionati di belle macchine. con poco meno di 43.000 è possibile mettersi alla guida del modello sDrive spinto da un benzina di 2 litri da 197 CV, mentre per il top di gamma, la M40i con il 6 cilindri da 3 litri e 340 CV sono necessari quasi 66.000 euro.