La Skoda Kamiq, già a partire dal suo nome, non nasconde l’appartenenza alla famiglia SUV della casa automobilistica ceca che vede già sul mercato le sorelle maggiori Karoq e Kodiaq.
Skoda completa la sua gamma SUV con la Kamiq, vera novità del segmento dei SUV compatti che offre qualche centimetro in più delle concorrenti
Kamiq permette dunque a Skoda di completare la sua offerta di vetture a ruote alte, con la Kamiq che nasce sulla base della berlina Scala ma si differenza per impostazione e design, mettendosi in diretta concorrenza con Seat Arona e VW T-Cross. Si tratta, ovviamente, di vetture appartenenti sempre al gruppo Volkswagen, in una sorta di scontro tra “cugine” che il costruttore tedesco non teme di innescare. A differenza delle sue strette antagoniste il SUV ceco, pur condividendo con Arona e T-Cross la stessa piattaforma Mqb-A0, punta a distinguersi offrendo un passo maggiore: dieci centimetri in più di lunghezza che portano la sua dimensione massima a 424 cm. Tutto questo si traduce con un sensibile aumento dell’abitabilità, un vero record per le vetture del segmento dei SUV di fascia B, con la Kamiq che non solo sembra spaziosa, ma lo è davvero.
Design con tanta personalità e interni hi-tech
Esteticamente, oltre a dimensioni leggermente più generose delle rivali, la Kamiq presenta della soluzioni stilistiche che le danno un po’ più di personalità, come il particolare frontale dall’ampia calandra ai lati della quale troviamo i gruppi ottici LED a quattro gemme caratterizzate da un design “diviso”.
A bordo il SUV Skoda può vantare, oltre agli ampi spazi che permettono un eccellente comodità e confort per guidatore e passeggeri, un sistema multimediale al top della categoria. Al centro della plancia spicca un display touch da 9,2 pollici dotato anche di comandi gestuali e vocali. Il cruscotto è full digital, personalizzabile e con un’ampia superficie visibile. Gli interni, oltre a mostrarsi con il loro lato hi-tech denotano un’elevata cura costruttiva, sicuramente paragonabile a quella di vetture di livello superiore. Pur non offrendo materiali premium, gli interni della Kamiq riescono indubbiamente a soddisfare vista e tatto.
La gamma Kamiq si presenta con tre motorizzazioni principali: il 1.0 TSI 3 cilindri declinato nelle potenze da 95 e 115 CV, il 1.6 TDI da 115 CV e il 1.5 TSI 150 CV. In particolare la versione 115 CV del 1000 TSI si fa apprezzare per la silenziosità e la sua spiccata elasticità, tanto da rivaleggiare con il 1.6 diesel contro il quale, tuttavia, cede il passo sul fronte dei consumi.
Come va su strada
Kamiq si rivela essere un’auto davvero pratica e confortevole. Il B-SUV Skoda si fa apprezzare per la fluidità di marcia (accentuata dall’elasticità del motore soprattutto se accoppiato al cambio automatico DSG). Ottimo il comportamento delle sospensioni in grado di assorbire le asperità della strada, permettendo anche di usufruire di una buona maneggevolezza anche se il baricentro alto la rende meno agile della Scala da cui deriva. Skoda Kamiq può contare anche su uno sterzo preciso e pronto che fa il paro con il buon comportamento nei test di stabilità che esaltano le doti del telaio e dell’ESP.
In definitiva Skoda Kamiq si rivela essere una vettura adatta a chi è solito spostarsi in compagnia e preferisce viaggiare in assoluta comodità contando su ottime dotazioni e tecnologia a bordo senza dover affondare le mani nel portafogli, tanto che la Kamiq diventa una validissima scelta anche per il noleggio auto a lungo termine.