Mentre mettevate ordine nei vostri documenti vi siete accorti che la vostra patente di guida sta per scadere o, peggio ancora, è già scaduta? Siete preoccupati riguardo a ciò che tale situazione può comportare e avete cominciato già a chiedervi cosa bisogna fare per il rinnovo della patente?
Allora siete capitati nel posto giusto, perché qui troverete tutte le informazioni necessarie per capire cosa fare in questi casi e quali sono i costi e i documenti da produrre per il rinnovo della propria patente di guida, senza dimenticare di informarsi, una volta per tutte, sulle varie scadenze.
Bisogna fare una premessa legata all’attuale situazione venutasi a creare a causa della nuova emergenza Coronavirus. Nell’ultimo DPCM è stato inserito un emendamento che prevede una proroga per il rinnovo delle patenti scadute o in scadenza su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla regione in cui si ha la propria residenza. Il nuovo termine entro il quale bisogna rinnovare le patenti scadute, passa quindi dal 31 dicembre 2020 al 30 aprile 2021.
Scopriamo costi, documenti, scadenze e nuove proroghe per il rinnovo della patente di guida 2020
Anche se l’attività del Governo ha rimandato la data entro cui mettersi in regola, è comunque importante prepararsi in tempo per la prossima primavera quando scadranno le proroghe (come avvenuto per quelle previste dal precedente decreto Cura Italia dell’aprile 2020).
Innanzitutto cerchiamo di verificare se effettivamente la vostra patente è scaduta, andando a leggere la data che appare sulla parte frontale del documento: al punto 4b è indicata la prima scadenza dello stesso, mentre al punto 4a è evidenziata la data del primo rilascio.
A partire dal 2014 la scadenza della patente coincide con la data di nascita del titolare, ossia segue la “regola del compleanno” che prevede come la validità del documento di guida si esaurisca il giorno del compleanno, seguendo ovviamente le diverse durate che variano a seconda dell’età del titolare e del tipo di patente.
La legislazione vigente infatti prevede che la patente di guida venga rinnovata ogni 10 anni fino al raggiungimento dei 50 anni di età. Successivamente, per coloro che hanno un’età compresa tra i 50 e i 70 anni, il rinnovo patente va effettuato ogni 5 anni. I guidatori di età compresa tra i 70 agli 80 anni, invece, dovranno rinnovare la patente di guida ogni 3 anni, mentre gli over 80 sono obbligati a effettuare il rinnovo ogni 2 anni.
Ma vediamo nello specifico le varie scadenze in base al tipo di patente posseduta:
- Rinnovo Patente A
- ogni 10 anni (fino ai 50 anni di età)
- ogni 5 anni (tra i 50 e i 70 anni)
- ogni 3 anni (dai 70 anni in poi)
- Rinnovo Patente B
- ogni 10 anni (fino ai 50 anni di età)
- ogni 5 anni (tra i 50 e i 70 anni)
- ogni 3 anni (dai 70 anni in poi)
- Rinnovo Patente C
- ogni 5 anni (fino ai 65 anni di età)
- ogni 2 anni (dopo i 65 anni di età)
- Rinnovo Patente D
- ogni 5 anni (fino ai 60 anni di età)
- ogni anno (dopo i 60 anni di età)
Va considerato, inoltre, che il rinnovo della patente deve comunque essere effettuato obbligatoriamente entro 3 anni dall’ultima scadenza, pena la perdita di validità totale del documento di guida.
Modalità, documenti e costi del rinnovo
Per rinnovare la patente non è necessario attendere la scadenza, dato che la procedura può essere effettuata già dal quarto mese precedente alla data di scadenza indicata sul documento, rivolgendosi presso una scuola guida, oppure una delegazione ACI, alla Motorizzazione Civile o presso un ufficio ASL, considerando che nel caso delle scuole guida e degli uffici delegati ACI o Agenzie di Pratiche Auto, le procedure sono molto veloci, visto che la visita medica obbligatoria viene fatta in sede da un medico autorizzato.
I documenti da produrre per il rinnovo della patente sono i seguenti:
- patente di guida (in corso di validità o scaduta)
- carta d’identità o passaporto
- tessera sanitaria – codice fiscale
- due foto formato tessera
- ricevuta dei due bollettini
- certificati medici per eventuali patologie e utilizzo di occhiali da vista
Pe r quanto concerne i costi di rinnovo questi si dividono in costi fissi (16 € marca da bollo, 10,20 € diritti di Motorizzazione, 6,8 € spedizione patente tramite posta assicurata) ai quali devono essere aggiunti i costi della visita medica e il disbrigo delle pratiche, con Scuole Guida e Agenzie di Pratiche Auto che, solitamente, includono nelle spese di rinnovo patente tutti i costi compresi quelli dei versamenti con i bollettini).
Sbrigati tutti questi adempimenti burocratici, la nuova patente sarà pronta entro 15 giorni e potrete scegliere se farvela spedire direttamente a casa via posta o ritirarla presso l’agenzia che si è occupata del rinnovo, considerando che, nel frattempo, si riceverà un permesso di guida provvisorio per poter circolare, permesso utile anche nel caso l’appuntamento per la visita medica e il rinnovo sia stato rimandato.