Revisione bombole metano: costo e quando effettuarla

È arrivato il momento di scegliere l’auto nuova. Da giorni nella mente una sola domanda: benzina GPL o benzina metano?

Indubbiamente oggi il numero delle auto con alimentazione metano è cresciuto sempre di più, complici sicuramente una serie di aspetti tra cui i costi molto vantaggiosi del carburante, la vasta gamma di modelli, la possibilità di circolare sempre e senza vincoli considerato anche l’aspetto più ecologico e “green” dell’auto a metano. Anche nel servizio di noleggio auto a lungo termine spesso si predilige il GPL o metano.

Oggi si va verso una mobilità sostenibile, volta a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di veicoli green. che tendono a ridurre allo zero le emissioni inquinanti.

Per approfondire: Auto elettriche e Veicoli green perché noleggiarli a lungo termine?

Come funziona l’alimentazione a metano?

Tutti gli autoveicoli che utilizzano il metano come carburante adoperano gas naturale compresso per uso di autotrazione. Non si parla mai di una sola fonte di carburante e infatti questa tipologia di veicoli è nota anche come bi-fuel, perché l’accensione del mezzo parte con la benzina, passando poi successivamente a metano. Ad intervalli verranno comunque fatte delle iniezioni di benzina per lubrificare il motore. Ad esaurimento del metano poi il sistema di centralina elettronica che gestisce l’alimentazione può commutare il carburante in modalità benzina.

I veicoli a metano sono dotati di serbatoi costituiti da una o più bombole per contenere il metano. Tali sistemi di alimentazione vanno assolutamente manutenzionati e tenuti sotto controllo, ma quando fare la revisione delle bombole a metano? Scopriamone di più.

Quando fare la revisione delle bombole a metano?

Quando parliamo di revisione delle bombole a metano dobbiamo fare una doverosa premessa che riguarda un obbligo di legge, che va legata al tipo di omologazione dell’impianto: una vecchia normativa nazionale DGM (Direzione Generale per la Motorizzazione), oppure secondo la più moderna normativa europea R110 ECE/ONU.

Attenzione però a non confondere la revisione delle bombole metano con la revisione del veicolo per i proprietari di tutte le automobili, al di là della tipologia dell’alimentazione e del carburante.

Queste tipologie di revisione vanno considerate come attività di manutenzione ordinaria dei mezzi.

 

Revisione bombole a metano secondo la normativa nazionale DGM

In questo caso la revisione delle bombole metano auto va fatta ogni 5 anni, calcolando pertanto la prima data di immatricolazione dell’autovettura.

Revisione bombole a metano normativa europea R110 ECE/ONU

In questo caso è la normativa europea che regola la revisione delle bombole di metano per le automobili. La prima revisione va fatta dopo 4 anni dalla data della immatricolazione, successivamente va effettuata ogni 2 anni.

In caso la revisione delle bombole e quella del veicolo stesso seguono una stessa data di scadenza e rinnovo, cosa che può agevolare la memoria del proprietario del mezzo, che non dovrà ricordare due diverse date.

 

Ad ogni modo per entrambe le revisioni questo controllo tecnico sulla sicurezza e sull’efficienza delle bombole va effettuato entro la fine del mese di competenza o di scadenza della revisione precedente.

 

Come verificare scadenza bombole metano?

Vi starete chiedendo a questo punto come fare a capire quale normativa segue il vostro impianto di bombole a metano? Beh, nulla di più semplice: vi basterà controllare sul vano motore il cartellino GFBM (Gestione Fondo Bombole Metano) una etichetta obbligatoria che viene rilasciata dopo l’installazione dell’impianto, e comunque dopo ogni revisione, contenente informazioni su numero, marca e omologazione delle bombole e data revisione.

 

Quanto costa la revisione delle bombole a metano?

La revisione tecnica delle bombole a metano è “sostanzialmente gratuita”, perché a partire dal 1991 è integrata al costo del metano al distributore. Una addizionale sul prezzo del carburante di circa 0,035 € /m3 va a coprire i costi. Cosa ben diversa, invece, sono i costi di manodopera per lo smontaggio e il rimontaggio delle bombole, che il proprietario andrà a corrispondere. Questo anche nel caso in cui vada anche effettuata la sostituzione dell’elettrovalvola

Un prezzo medio per una revisione per un’autovettura di classe media si aggira intorno ai 120,00 euro, a cui vanno aggiunti i costi di più bombole installate e di eventuali sostituzioni della elettrovalvola.

Qualora le bombole non dovessero superare la revisione le stesse vanno comunque sostituite obbligatoriamente e con costi da preventivare in aggiunta.

La sostituzione è comunque doverosa dopo 20 anni, ciclo di vita delle bombole stabilito da normativa europea. Le bombole invece omologate secondo la normativa nazionale DGM vanno invece sostituite ogni 40 anni.

Come avviene la revisione bombole metano?

Quando parliamo di revisione bombole a metano intendiamo chiaramente una vera e propria procedura di efficacia e sicurezza dei serbatoi, che viene eseguita in tre fasi: pesatura, ispezione interna ed esterna e prova tramite ultrasuoni e pressione idrostatica a 300 bar.

 

Trattandosi di impianti a gas vanno chiaramente controllati sempre, al fine di garantire sicurezza ed efficienza. Proprio per questo le revisioni vanno fatte in maniera periodica senza saltare i controlli e mantenendo le scadenze. Compiute queste operazioni, se le bombole avranno superato il collaudo, verranno punzonate con l’indicazione della data dell’ultima revisione.

 

Cosa succede se non faccio la revisione bombole metano?

Poiché si tratta di un controllo regolato da normative, la revisione delle bombole a metano è obbligatoria. Cosa si rischia con la revisione scaduta? Chi guida con un impianto non revisionato di fatto rischia una multa che può arrivare anche a costare 574,00 euro, come previsto dall’art. 80 del Codice della Strada. Proprio per questo è utile, oltre che fondamentale, conoscere le date delle revisioni e le relative scadenze.

Dove si fa la revisione delle bombole del metano?

Per eseguire la revisione bombole del metano per la propria autovettura non ci si può rivolgere a tutte le officine, ma solo presso quelle autorizzate dal S.F.B.M. S.p.A. (Servizi Fondo Bombole Metano), un ente gestito direttamente dall’Eni Spa, così da essere accreditati per eseguire lo smontaggio delle bombole e provvedere al loro invio ad uno dei centri nazionali del GFBM (Gestione Fondo Bombole Metano) che si occupano del collaudo delle bombole.

Le bombole omologate secondo la normativa nazionale potranno essere gestite da installatori abilitati che si occuperanno dello stacco e riattacco delle bombole, della consegna e del ritiro.

In caso di bombole omologate secondo normativa europea, l’installatore dovrà avere l’attestazione CUNA.

Se stai quindi valutando di cambiare la tua vecchia auto, o se devi comprare la tua prima, e comunque stai facendo un pensierino sui modelli con bombole a metano, valuta bene i tuoi investimenti monetari, oltre al tempo e alle energie dedicate alla gestione e alla manutenzione ordinarie del mezzo, avresti infatti anche quello delle bombole a metano.

Avere un’auto di proprietà infatti ti obbliga a svolgere tutta una serie di manutenzioni ordinarie e straordinarie sul mezzo, oltre ai classici disbrigo delle pratiche burocratiche legate alla proprietà.

Un alternativa intelligente all’auto di proprietà, che ti svincoli dai costi di mantenimento e gestione auto? Sicuramente il noleggio a lungo termine: dietro al pagamento di una rata mese comprensiva di tutte le spese di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo, solo il piacere di guidare il tuo mezzo!

Noi di GoCar siamo specializzati in noleggio a lungo termine.

Contattaci per ricevere assistenza e visitate la nostra sezione di preventivi, oppure scegli il modello di auto più adatto alle tue esigenze tra i tanti presenti all’interno del nostro parco auto con noleggio a lungo termine.

A te solo il piacere di guidare l’auto dei tuoi sogni senza pensieri di revisioni e quant’altro… e al massimo ricordati solo di fare carburante!