Questa è sicuramente una delle prime domande che si pongono tutti quelli che vorrebbero approcciarsi e per estetica e per funzionalità a questa tipologia di cerchioni auto. Ma vediamo più nel dettaglio cosa sono i cerchi in lega e quali le caratteristiche di prezzo e utilizzo che li differenziano dai cerchi tradizionali.
Come riconoscere i cerchi in lega?
In passato eravamo abituati a vedere i cerchi in lega montati soprattutto per le vetture sportive. Caratteristiche come il design molto accattivante, ma anche l’utilizzo di materiali parecchio leggeri e resistenti li rendono ideali per le velocità più sostenute, vetture più agili e reattive e una maggiore cura dei dettagli. Questo tipo di accessorio, proprio per la sua ricercatezza e la produzione numerica alquanto limitata, aveva prezzi parecchio sostenuti.
Le industrie di accessori per automobili hanno comunque aumentato le linee di produzione fino a raggiungere standard produttivi su larga scala, cosa che ha aumentato di conseguenza possibilità di offerta e abbassamento dei costi. Sono quindi accessori economici? Assolutamente no! Ma certamente rispetto al passato hanno un prezzo più abbordabile.
Che materiale sono i cerchi?
Le leghe principali sono generalmente alluminio-magnesio e alluminio-nichel, molto duttili per le lavorazioni, cosa che continua a rappresentare un enorme vantaggio per la creazione di design di tutte le forme, dalle più eleganti e semplici, fino alle più sofisticate e molto sportive. Tutte scelte dall’elevata resa estetica. A questi dettagli estetici poi si aggiunge anche un aspetto esclusivo: la possibilità di effettuare verniciature particolari o bicolore che contribuiscono a esaltare il fascino del cerchio.
Cerchioni in lega vantaggi
Uno degli aspetti predominanti è la tecnologia con cui vengono creati che li rende sicuramente superiori ai classici e più comuni in acciaio.
Cerchi in lega ed estetica
I cerchioni auto in lega garantiscono non solo leggerezza, ma soprattutto ottima fattura e adattabilità per ormai quasi tutti i modelli di pneumatici, sia per quelli a spalla bassa o quelli con misure extra utilizzate dai sempre più diffusi SUV e crossover, e sia per le tipologie di pneumatici delle utilitarie con misure più standard.
Proprio in virtù di questa considerazione e di un mercato produttivo maggiormente largo molte case automobilistiche propongono i cerchioni in lega ormai come optional di serie per vetture appartenenti a segmenti come medie e addirittura utilitarie, inclusi persino nelle versioni entry level.
Performance e prestazioni dei cerchioni in lega
Per le loro caratteristiche e i materiali utilizzati questa tipologia di cerchi influenzano le prestazioni delle autovetture su cui vengono montati. Cerchi e pneumatici sono gli elementi di contatto con la strada e devono mantenere il peso della vettura in movimento, contribuendo a rendere la guida confortevole, fluida e sicura. Le leghe di cui sono costituiti queste tipologie di cerchioni sono assolutamente elastici. Ma la cosa che li rende unici sta nel fatto che risultano anche leggeri: il loro minor peso fa acquistare vantaggio nella frenata e nella sterzata in curva e facilitano la ventilazione dei freni a disco, cosa molto importante in caso di surriscaldamento, rendendo il mezzo ancora più sicuro. In generale la leggerezza dei cerchioni permette di donare alla vettura maneggevolezza e reattività, cosa che ha un impatto positivo sulle prestazioni e persino sui consumi, con un minimo risparmio di carburante.
Cerchi in lega quanto costano
Sebbene rispetto al passato il loro costo si sia di molto ridimensionato, la scelta di questa tipologia di optional auto deve essere comunque molto ben ponderata: le caratteristiche delle leghe, la tecnologia di realizzazione, il design eccellente e le prestazioni di guida migliorative sono tutte voci che incidono sul listino al momento di una scelta.
Il prezzo dei cerchi in lega varia a seconda di una serie di parametri: della misura stessa del cerchione e della raffinatezza del design, nonché della marca e se sono originali o meno.
Solitamente, considerando le misure standard da 15, 16, 17 e 18 pollici i prezzi partono da 70/80 euro per quelli più semplici e con la misura più piccola fino a toccare i 150/200 euro per i cerchi da 18 pollici, prezzi che salgono ulteriormente se si opta per marchi famosi e per leghe particolari.
Cerchi lega svantaggi
Ma quali sono allora i “punti di debolezza” dei cerchi in lega? Certamente non sono esenti da difetti. Un primo elemento di svantaggio è sicuramente rappresentato dal prezzo: diciamolo, non sono costi per tutti!
Un altro punto di debolezza sta proprio nel materiale con cui sono realizzati, sebbene duttili, eleganti e leggeri, gli stessi risultano assolutamente delicati e fragili, in maniera particolare sono esposti ad urti e graffi, che ne possono compromettere estetica e struttura. Basti pensare ai quotidiani transiti per le nostre strade spesso causa di rotture e piegamenti per buche nell’asfalto, o per via dei profili appuntiti dei marciapiedi.
I cerchioni in lega sono difficili da riparare, cosa che costringe il più delle volte ad effettuare la sostituzione, e per tutte e quattro le ruote. Tranne che non si abbia la fortuna di trovare delle strutture altamente specializzate e dotate di macchinari sofisticatissimi ad alta tecnologia capaci di provvedere alla riparazione dei danni subiti.
Che differenza c’è tra cerchi in lega e cerchi normali?
I classici cerchi in ferro o in acciaio, montati comunemente sulle utilitarie o sulle macchine di piccole dimensioni sono molto robusti e qualora andassero incontro ad urti o incidenti possono essere quasi sempre riparati con facilità e riverniciati come nuovi da molte aziende specializzate in questo tipo di servizio.
I costi sono certamente molto più contenuti, sia che si tratti di un nuovo acquisto e sia di una riparazione.
Il ferro come l’acciaio certamente sono più robusti, resistenti agli urti, ma anche molto meno elastici e performanti, e ovviamente anche meno esteticamente accattivanti. Un altro aspetto riguarda la capacità di resistere alle basse temperature, soprattutto nei periodi molto freddi.
Di contro il cerchio in ferro o acciaio è sicuramente più pesante e le prestazioni dell’autovettura ne risultano influenzate, anche se, per una guida urbana, più statica e fatta da un minor numero di sterzate e accelerate, la differenza si apprezza poco rispetto ai primi tipi di cerchioni.
Un peso maggiore riduce la maneggevolezza, questo sicuramente, e i tempi di accelerazione e frenata sono più lunghi. Il peso inoltre incide anche sulla dimensione dei cerchi che non possono quasi mai essere superiori ai 16 pollici.
Come faccio a sapere se un cerchio va bene per la mia auto?
La scelta della tipologia dei cerchi in lega o in acciaio dipende da diversi fattori. In primo luogo la disponibilità economica, la tipologia di vettura su cui vengono montati e chiaramente l’uso che si intende fare con l’auto.
Se comunque non sai ancora scegliere quali tipologie di cerchi utilizzare per la tua autovettura, o se addirittura vuoi eliminare il problema di questa scelta, allora noi di GoCar possiamo darti una mano, perché siamo specializzati in noleggio auto a lungo termine.
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione pratica ed intelligente alternativa all’avere un’auto di proprietà. Una rata mese comprensiva di tutti gli aspetti di gestione ordinaria e straordinaria dell’auto, oltre alle pendenze burocratiche, tutto di competenza nostra.
Avrai un’auto, come la vuoi tu, ma senza pensieri, neppure per i cerchi se sceglierli in lega o in acciaio!
Contattaci per ricevere assistenza e visitate la nostra sezione di preventivi, oppure visita subito il nostro parco auto con noleggio a lungo termine.