Quanto costa rinnovare la patente?

Quanto costa rinnovare la patente

Nel momento in cui ci si accorge che la propria patente di guida è scaduta, la prima cosa che si prende in considerazione è capire in che modo è possibile rinnovare la patente, seguita subito dopo dalla fatidica domanda: “Quanto costa rinnovare la patente”?

Ecco una breve guida per conoscere quali sono i costi del rinnovo della patente di guida

Per capire meglio come muoversi in questi casi, cercando la soluzione ideale per ridurre i tempi dell’ottenimento del rinnovo e per spendere il meno possibile, è bene cominciare a comprendere ogni quanto deve essere rinnovata la patente.

Innanzitutto la data di scadenza è riportata direttamente sul documento in corrispondenza del rigo “4b”, data che corrisponde a quella del compleanno, con il rinnovo della Patente B che deve essere effettuato secondo le seguenti scadenze:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
  • ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

rinnovo patente di guida

Quanto costa rinnovare la patente?

Il costo del rinnovo patente è abbastanza variabile perché include una parte di spese fisse come il pagamento dei bollettini e il costo dell’invio dell’assicurata via posta con la nuova patente, e una parte che varia a seconda del luogo in cui si decide di effettuare il rinnovo con l’obbligatoria visita medica annessa.

Le spese fisse sono:

  • Bollettini: 26,20 euro
  • Assicurata per l’invio via Posta del duplicato della patente: 6,80 euro
  • Foto tessera (seguendo le indicazioni della circolare apposita): 10 euro (costo che può essere variabile)

Vediamo, invece, la varie alternative con relativi costi, in base a dove si sceglie di effettuare la visita medica, dato che è possibile rinnovare la patente presso Scuole Guida, Agenzie di pratiche Auto, ASL e Unità Sanitarie Territoriali delle Ferrovie dello Stato

Scuole guide e Agenzie ACI

La soluzione più comoda e sbrigativa, anche se non proprio “economica” è quella di rivolgersi a una scuola guida oppure a un’agenzia di pratiche auto. In questi casi viene fissato un appuntamento per la visita medica che si effettua direttamente negli uffici della scuola o dell’agenzia.

Tutto sarà gestito internamente, compreso il pagamento dei bollettini, con l’unica accortezza di presentarsi già con delle fototessere.

Il costo del rinnovo della patente in questi si aggira tra i 100 e i 130 euro, un esborso importante che però è ampiamente giustificato dal fatto che il disbrigo delle varie pratiche è a carico di chi offre il servizio e, inoltre, non si fanno file per il pagamento dei bollettini o per la visita medica obbligatoria. Se si opta per questa soluzione è comunque sempre consigliabile informarsi per tempo circa i costi, visto che si può procedere al rinnovo della patente a partire dal quarto mese antecedente alla scadenza.

ASL

Se si vuole risparmiare qualcosa ci si può rivolgere all’ASL per prenotare la visita medica, con un costo che, inclusi i costi fissi visti sopra e la visita medica, in genere varia tra i 60 e i 90 euro.

Ferrovie dello Stato

La visita medica si può effettuare anche rivolgendosi all’Unità Sanitaria Territoriale delle Ferrovie dello Stato. Ebbene sì, le Ferrovie mettono a disposizione un medico del Corpo dei Vigili del Fuoco o collaborano con a uno studio medico autorizzato dalla Motorizzazione per procedere alla visita per il rinnovo patente. In questo caso il costo della visita è di 45 euro per le patenti A e B che, sommati sempre ai costi fissi, comportano una spesa di circa 60 euro.