Nuova Nissan Micra: l’utilitaria giapponese dal look aggressivo

Il restyling subito dalla nuova Nissan Micra, rende la piccola utilitaria Giapponese un’auto più aggressiva ed esaltante nelle forme, molto più accattivante e conturbante rispetto ai modelli precedenti. La piccola di casa Nissan è più di una semplice utilitaria, anche se con questa quinta generazione non perde la sua vocazione da perfetta citycar che l’ha resa famosa.

Da quando debuttò nell’ ormai lontano 1993, la Micra (con la sua seconda serie) fu tra le prime utilitarie nipponiche a imporsi davvero al di fuori dei confini del Giappone, tanto da aggiudicarsi, proprio nel 1993, il premio come Auto dell’Anno. Da allora si sono susseguite diverse versioni della Micra, anche se l’ultima rompe nettamente con il passato, abbandonando le linee arrotondate e morbide e puntando con decisione su un look spiccatamente aggressivo. Le nuove linee filanti di questa nuove versione dovrebbero, nei piani del costruttore giapponese, conquistare anche quegli automobilisti che vorrebbero un’auto che abbia “qualcosa in più” di una semplice utilitaria.

Con la Nuova Nissan Micra il costruttore giapponese punta ad andare oltre al concetto di utilitaria senza rinunciare alla natura da citycar della vettura

Ecco, dunque, che la Nuova Nissan Micra si presenta molto muscolosa con tratti e linee che la accomunano al Qashqai, altra vettura di assoluto successo della casa nipponica. Il frontale è dominato dall’ampia griglia e dai fari dalla forma oblunga e piacevolmente squadrata che aumentano l’appeal della vettura. Linee decise che partono dal cofano anteriore si estendono sulle fiancate che, in corrispondenza dei passaruota, anteriori e posteriori, risultano più bombati rispetto al resto della fiancata. Fiancata che presenta una linea di cintura abbastanza alta che trasmette un senso di sicurezza e sportività.

Interni che diventano più spaziosi e rifiniti

Gli interni, grazie alla crescita delle dimensioni di questa quinta generazione della Nissan Micra, sono accoglienti, pratici e razionali, con qualità e assemblaggio che seguono quella volontà del costruttore nipponico di andare oltre la semplice citycar. Volante sportivo, sedili dalle forme lievemente avvolgenti, cruscotto semplice e razionale, inserti in tinta sulla plancia e l’immancabile schermo centrale (da 7 pollici) del sistema di infotaiment completano un abitacolo davvero ben realizzato e abbastanza spazioso. Quattro adulti viaggiano comodamente e anche una quinta persona, se non eccessivamente alta, riesce ad avere il suo angolo di confort.

Il bagagliaio riesce a contenere, di base, appena 265 litri, ma, abbassando il divano posteriore, la sua capienza raggiunge i 1.132 litri. L’auto è tra le più sicure sul mercato, con ESP di serie, 5 poggiatesta e 6 airbag. Le sospensioni garantiscono una buona stabilità grazie alla taratura equilibrata che non penalizza troppo il comfort.

Motori dai consumi ridotti

Le motorizzazioni disponibili partono dal piccolo 1.0 litri tre cilindri aspirato, propulsore silenzioso e parco nei consumi, con i suoi 71 CV che si fanno apprezzare per l’erogazione omogenea della potenza ma di certo non fanno brillare questo motore sul fronte delle prestazioni pure. Coloro che necessitano di qualcosa di più possono optare per il brioso e scattante 0.9 IG-T turbocompresso da 90 CV, oppure scegliere la motorizzazione diesel con il 1.5 dCi di derivazione Renault sempre con una potenza di 90 CV e dai consumi ridottissimi.

L’auto è disponibile presso GoCar, azienda leader nel settore del noleggio a lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 18/12/2020