Noleggio a lungo termine per neopatentati

Noleggio lungo termine per neopatentati? Assolutamente sì!

Chi non vorrebbe avere un’auto propria, e magari cambiare marca e modello nel tempo, senza pensieri, tranne quello di pagare una quota mese fissa e mettere il carburante per andare dove si desidera? Questa possibilità di affitto dell’auto a lungo termine sta conquistando sempre più fasce d’età, e senza distinzione tra uomini e donne. 

Soprattutto è comodo, ma anche pratico, avere a disposizione l’auto desiderata senza la gestione di tutti gli aspetti burocratici oltre all’immobilizzo di capitali per l’acquisto dell’autovettura. Infatti, in questo caso, basta semplicemente pagare una rata fissa mensile per includere dalle spese il bollo auto, fino a quelle dell’assicurazione e della manutenzione.

Di chiavi di ricerca online come “noleggio a lungo termine” è piena la rete, e se ci guardiamo intorno, nella nostra quotidianità fisica e reale, la situazione non cambia: nelle piccole come nelle grandi città nascono sempre più punti di noleggio auto o anche “succursali” delle principali grandi realtà nazionali e internazionali, a dimostrazione del fatto che oggi più che mai è un servizio richiesto e gettonatissimo. 

Come noleggiare auto da neopatentati

State valutando un noleggio auto per neopatentati? Ecco una piccolissima guida per darvi tutte le informazioni utili e pratiche che vi necessitano.

Il noleggio a lungo termine per neopatentati ha delle regole ben precise proprio perché rivolto a questa particolare categoria di automobilisti che, spesso, erroneamente, viene confusa solo con i giovani patentati. Vediamo nel dettaglio cosa dice la legge al riguardo.

La legge e auto a noleggio per neopatentati

Stando a quanto stabilito dal Codice della Strada, si definisce come neopatentato la persona che ha conseguito una patente A o B per la prima volta, oppure che ha dovuto rifare l’esame per il rilascio di una nuova patente dopo la revoca della precedente a causa di infrazioni che prevedevano una simile sanzione.

Sono considerati altresì neopatentati coloro che hanno conseguito la patente A anche se già in possesso della B e viceversa, i militari che hanno richiesto la conversione della loro patente e gli stranieri residenti in Italia che hanno fatto domanda di conversione in italiana della loro patente conseguita in uno stato estero.

Quanti anni ci vogliono per noleggiare un’auto

Secondo l’articolo 117 del Codice della Strada non è possibile dare a noleggio un’autovettura se il possibile conducente ha conseguito la patente di guida da meno di 12 mesi. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio, infatti, hanno delle limitazioni relative all’età, alle categorie di auto disponibili e all’assenza di alcuni servizi accessori per coloro che hanno meno di 25 anni. Proprio in virtù di questi aspetti, quando si deve valutare un noleggio auto per neopatentati, è sempre bene verificare che le compagnie a cui ci si appoggia possano coprire la fascia d’età considerata, soprattutto per evitare spiacevoli inconvenienti. 

Pensiamo ad esempio ai disagi che si possono creare se non si ha a disposizione un mezzo proprio per gli studenti fuori sede, o per i giovanissimi lavoratori, o anche, perché no, quando si parte per la tanto agognata meta delle vacanze. 

In tutti questi casi, e anche per tante altre situazioni, bisogna valutare attentamente le regole per il noleggio auto ai neopatentati e le restrizioni che potrebbero riguardare anche limiti di velocità consentiti e nel rapporto peso/potenza del mezzo, proprio come prescritto dal Codice della Strada, se non addirittura regole che escludono del tutto il nolo a lungo termine per le categorie dei più guidatori più giovani.

Generalmente buona parte delle compagnie accettano neopatentati con almeno un anno di guida e nelle fasce d’età che vanno dai 19 ai 21 anni, ma alle restrizioni sopra dette e regolate dalla legge, le compagnie si riservano anche la possibile applicazione di costi maggiorati per il noleggio d’auto.

Nell’eventualità comunque che un neopatentato riesca a trovare l’opportunità di noleggiare un’auto a lungo termine presso una determinata compagnia, è bene ricordare che le limitazioni del Codice della Strada sono imprescindibili quindi, valgono sempre come per un qualsiasi noleggio a breve termine, ovvero le limitazioni che riguardano la tipologia di mezzi consentiti, che non devono superare il rapporto peso/potenza di 55 kW per tonnellata (potenza specifica) e di 70 kW (95 cavalli) di potenza massima per i veicoli utilizzati per il trasporto delle persone, con un limite a 8 posti.

Oltre a questo vanno osservati i limiti di velocità: 100 km/h per le autostrade e 90 km/h per extraurbane principali. E questo almeno per i primi 36 mesi dal momento in cui si è conseguita la patente.

Quanto costa noleggiare un auto da neopatentati

Il costo del noleggio auto a lungo termine per neopatentati può variare a seconda del modello scelto. Ovviamente si tratta nella maggior parte dei casi di utilitarie dal basso costo mensile, con un canone che può variare dai 200 ai 300 euro al mese comprensivi di tutte le spese necessarie.

Consigli pratici per noleggio lungo termine per neopatentati

Se state pensando di noleggiare un auto a lungo termine, ma siete ancora neopatentati, il nostro consiglio è quello di non tralasciare nessun aspetto, verificando tutti i limiti e le restrizioni di tutte le compagnie alle quali vi rivolgerete. Leggete attentamente le condizioni di contratto e tutte le disposizioni, senza dimenticare di fare più preventivi diversi. Solo così potrete essere sicuri di affrontare il servizio nelle condizioni più sicure e possibili per voi, senza dover rinunciare ai grandi vantaggi dell’aver un’auto tutta per voi ma senza gli aspetti più noiosi e burocratici della gestione del mezzo.