Anche se quasi tutti i nuovi modelli di autovetture, fin dagli allestimenti di base, offrono l’ormai comune sistema di infotainment di bordo compatibili con i sistemi Android Auto e Apple CarPlay che, oltre alle varie funzioni per la gestione di tutte le informazioni dell’auto, includono anche un comodo navigatore satellitare, in tanti utilizzano lo smartphone per essere guidati verso una determinata destinazione.
Per non perdersi nemmeno in assenza di connessione a internet o senza segnale cellulare, la soluzione migliore è quella di scegliere un buon navigatore offline
Sia per praticità, sia perché è il più comune in circolazione, sia perché è conosciuto quasi da tutti, Google Maps la fa da padrone, anche se la non eccellente copertura della rete cellulare in alcune zone del nostro Paese, specialmente per quanto riguarda le connessioni dati, possono creare qualche difficoltà durante la navigazione e la perdita (o assenza totale) di segnale potrebbe causarci non pochi grattacapi nel ricercare e seguire il giusto percorso.
Per evitare di trovarci in difficoltà e continuare a ottenere indicazioni sulla migliore strada da percorrere anche senza connessione Internet, magari perché nei pressi di aree prive di copertura o perché si è all’estero senza possibilità di accedere alla rete dati del vostro operatore telefonico, la soluzione migliore è senza dubbio quella di munirsi di un buon navigatore offline.
Cosa sono i navigatori offline?
Parliamo di dispositivi a sé stanti, come i vari Tom Tom, Garmin, eccetera, oppure particolari app per smartphone che utilizzano il segnale GPS per calcolare il percorso migliore attingendo a un database di mappe già presenti in memoria senza necessitare di un collegamento a internet, se non in maniera saltuaria e soltanto per aggiornare le mappe già esistenti o scaricarne delle nuove.
Ecco la lista dei migliori navigatori offline
Chi è alla ricerca del miglior navigatore offline si troverà di fronte a tantissime opzioni che, come già specificato, vanno da dispositivi dedicati a decine e decine di app per smartphone. Ecco, dunque, qui di seguito, le soluzioni migliori per potersi spostare in libertà anche quando si è offline.
Tom Tom
Come dice il vecchio proverbio “Chi più spende, meno spende”, i navigatori per auto Tom Tom con mappe disponibili a vita, sono dispositivi che si occupano solo della navigazione e possono essere utilizzati con qualsiasi veicolo e in qualsiasi vettura e hanno dalla loro il vantaggio di non tenere impegnato lo smartphone che così risulta libero per essere utilizzato diversamente, come per chiamare ovviamente, ricordando sempre che durante la guida è obbligatorio utilizzare degli auricolari bluetooth e/o sistemi di vivavoce per poter parlare al telefono.
Scegliendo un navigatore Tom Tom non avrete mai problemi di copertura GPS e di assenza di segnale e i continui aggiornamenti delle mappe, sia proposti dal produttore che utilizzando le indicazioni e le correzioni degli altri utenti, vi permetterà di avere un dispositivo sempre efficiente e aggiornato.
Se invece si desidera utilizzare lo smartphone o il sistema di infotainment dalla propria auto come navigatore, allora si può provare Tom Tom Go, l’App di navigazione TomTom Go, soluzione in parte gratuita liberamente scaricabile che permette di 75 km di navigazione gratuiti ogni mese, salvo optare per un abbonamento annuale di 19,99 euro per poterla utilizzare in maniera illimitata.
Here WeGo
Se si parla di app di navigazione per smartphone non si può non considerare quelle disponibili in maniera completamente gratuita come Here WeGo.
Si tratta di un navigatore GPS, che funziona anche offline grazie a delle mappe scaricabili preventivamente senza nessun costo. SI tratta di un’App davvero eccellente che supporta diversi percorsi come quelli per auto, bici, bus e taxi, senza dimenticare i percorsi dei servizi di car sharing. e bici.
Here WeGo include anche la funzionalità per le indicazioni vocali e supporta le informazioni di servizi terzi come Tripadvisor, Car2Go, BlaBlaCar, Expedia.
Google Maps
Leader indiscussa, per diffusione numero di utilizzatori, dei navigatori online, Google Maps offre anche funzionalità di navigazione offline a patto di scaricare sul proprio smartphone o sistema di infotainment le mappa quando si è connessi a internet. Per fare ciò è sufficiente ricercare il percorso e, successivamente, salvare la mappa online di tutta l’area interessata dal percorso stesso.
Va ricordato che tali mappe occupano spazio all’interno della memoria dello smartphone e hanno una durata di 30 giorni, limite dopo il quale vengono automaticamente eliminate.