Il tempo passa inesorabilmente, sembra ieri quando nasceva l’Audi Q5 e invece sono passati 12 anni di grandi successi da quando questa vettura debuttò nel lontano. Regina del mercato tra le sport utility di medie dimensioni è sempre una delle auto più gettonate per il noleggio a lungo termine e anche questa nuova versione, con tanto di restyling segue i successi dei modelli che l’hanno preceduta. In Audi, infatti, hanno deciso di rifargli il trucco con lievi modifiche per gli interni e sulla meccanica.
L’Audi Q5 si rinnova ma lo fa senza stravolgere tutto quello che ha decretato il successo del SUV medio della casa di Ingolstadt
A tre anni di distanza dal debutto della seconda generazione era giunto il fatidico momento di un leggero fecelift che potesse aumentare ancora di più l’appeal per l’Audi Q5 2021.
Esterni
Un design innovativo e molto sportivo con nuovi paraurti, ampia griglia singleframe ottagonale, prese d’aria alte e gruppi ottici aggiornati che, adesso, partono dalla tecnologia Full LED di base e arrivano, su richiesta, ai Matrix LED. Piccoli interventi e ritocchi anche al posteriore (che accoglie i nuovi fanali OLED) per un restyling poco invasivo e che lascia intanto tutto il fascino del SUV più venduto della casa dei quattro cerchi.
Interni
Se esternamente i cambiamenti con la versione precedente sono minimi e mirati, l’interno invece si presenta rinnovato più che mai soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Aumentano ancora di più la qualità e le rifiniture con il restyling 2021 che apporta sostanziali upgrade come il sistema di infotainment che si basa su uno schermo da 10 pollici che mostra il nuovo sistema Audi Mib 3, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Scompare la ghiera dei comandi del sistema di navigazione, comandi che adesso sono accessibili esclusivamente tramite l’infotainment di bordo. Novità assoluta è l’implementazione di Alexa, l’assistente vocale di Amazon tramite il quale sarà possibile controllare gli smart device domotici di casa direttamente dall’interno della Q5.
Anche le dimensioni hanno subito lievi ritocchi (in aumento) con la lunghezza che adesso è di 469 cm. Lieve aumento dell’altezza ora di 189 cm e della larghezza che arriva a 166 cm, con un passo di 282 cm. L’abitacolo risulta ampio e spazioso per quattro adulti, mentre il quinto passeggero sul divano posteriore potrebbe viaggiare in maniera poco confortevole per via del tunnel centrale alto e dello schienale un po’ rigido.
Il bagagliaio è sufficientemente grande con un capiente sottofondo che porta il volume totale da 520 a 540 litri, mentre abbattendo i sedili lo spazio completo a un massimo di 1.520 litri.
Motorizzazioni della nuova Audi Q5
Le motorizzazioni disponibili (tutte con sistema ibrido leggero) sono il 2 litri turbodiesel 40 TDI da 204 CV e 500 Nm di coppia e la 45 TFSI quattro a benzina da 265 CV, entrambi associati a un sistema ibrido da 12 Volt. A queste si affiancano le più potenti 50 TDI e SQ5 TDI, rispettivamente con un 3 litri da 286 CV e il potente V6 da 341 CV di potenza. Queste ultime due sono le uniche versioni a montare il sistema ibrido da 48 Volt. Il tutto con cambio automatico S tronic e trazione integrale quattro.
La nuova Audi Q5 , che adotta un nuovo basamento in alluminio e un rinnovato albero motore, al propulsore termico vede accoppiato (tramite una cinghia) un alternatore che funge da motorino d’avviamento e che nei rallentamenti, trascinato dal 4 cilindri diesel, genera fino a 5 kW energia elettrica che viene riversata nella batteria. Niente di sorprendente, un semplice sistema di recupero di parte dell’energia che viene utilizzata anche durante le fasi di start e stop per ripartenze più immediate e fluide. In futuro anche per la Q5 audi ha previsto l’arrivo di motorizzazioni ibride plug-in.
Riassumendo, abbiamo un veicolo leggermente modificato sia esteriormente sia internamente, ben rifinito con materiali di classe lavorati con precisione. Le motorizzazioni offrono ottime sensazioni e una guida morbida, piacevole e sicura.
Il successo della Q5 è destinato quindi a continuare grazie alle sue grandi qualità e ai prezzi di noleggio a lungo termine sempre più vantaggiosi rispetto a un acquisto diretto.
Ultimo aggiornamento 30/12/2020