Il noleggio a lungo termine è sempre più donna

Secondo Confartigianato Imprese l’Italia è il paese dell’UE (Unione Europea) che si trova proprio al 1° posto per quanto riguarda l’imprenditoria femminile e le lavoratrici autonome, nonostante gli anni passati a lottare contro l’incertezza derivata dalla pandemia da Covid-19.

Non c’è da stupirsi di un dato simile: le donne italiane (come quelle di tutto il mondo) lottano quotidianamente per raggiungere indipendenza e riconoscimento nel mondo del lavoro e non solo. Quante volte avrete sentito dire ad una bambina “le macchine sono cose da maschi”? Ma è davvero così? È il momento di mettere da parte una volta e per tutte gli stereotipi di genere, perché rimarreste sorpresi di sapere che, ad esempio, il numero di donne che noleggiano una vettura a lungo termine è maggiore rispetto agli uomini.

Non si tratta soltanto del noleggio di macchine a lungo termine a livello privato e/o personale, ma anche in ambito aziendale: tantissime imprese guidate da donne possono e devono sfruttare l’utilità di un noleggio auto a lungo termine per la loro azienda, creando una flotta aziendale adatta alle esigenze dell’impresa.

Ma cosa prediligono le donne in fatto di auto? Praticità, sostenibilità, efficienza sono solo alcune delle caratteristiche valutate dalle donne quando si tratta di automobili e di noleggio auto. Scopriamo insieme quale macchina è stata eletta (rigorosamente da donne) come miglior auto dell’anno, se c’è una vettura che preferiscono e perché il noleggio auto lungo termine potrebbe essere la scelta ideale per una flotta aziendale di un’impresa al femminile.

Le automobili dell’anno scelte dalle donne: la classifica del WWCOTY

Come potrete immaginare ogni anno vengono votate e premiate le automobili migliori sul mercato per categoria. Il WWCOTY, ovvero il Women’s World Car Of The Year, ha già stilato la classifica di questo 2022, premiando la miglior Urban Model, il miglior Family SUV, la miglior Large Car, il miglior Large SUV, la miglior Performance Car e la migliore 4X4.

Le vincitrici sono le seguenti e potrete trovale tutte nella lista vetture proposte da GOcar:

Se doveste scegliere, quale tra queste automobili noleggereste per il vostro noleggio a lungo termine?

Quali auto preferiscono le donne?

Innanzitutto, bisogna partire sfatando un mito (o più di uno): no, le donne non scelgono la propria auto esclusivamente in base all’estetica e no, non ci sono auto per donne e auto per uomini. Ogni donna, molto probabilmente, ha una macchina dei sogni che potrebbe essere una semplice Panda Hybrid o una lussuosissima Ferrari Roma: insomma, il buon gusto e la guidabilità di un auto non hanno di certo genere.

Secondo diverse statistiche, però, c’è una macchina tra le tante che le donne preferiscono, sia per guidabilità che per estetica, un’auto elegante e dallo stile tutto italiano: stiamo parlando della Fiat 500 elettrica, disponibile per il noleggio a lungo termine. Tra le auto più scelte, inoltre, figurano la Fiat Panda, la Citroen C3, la Renault Clio, la Mercedes Classe A e l’Audi A1.

Donne protagoniste dell’automotive

Le donne sono protagoniste non soltanto nella scelta dell’auto da noleggiare o acquistare, bensì sono in prima linea anche nell’automotive, l’industria automobilistica. Un esempio potrebbe essere il caso della Lancia Y, che vanta la recente collaborazione con la stilista Alberta Ferretti: insieme, hanno creato un colore nuovo per una livrea elegante ed esclusiva.

Nel 2020, negli stabilimenti messicani della Ford di Cuautitlán, Chihuahua e Irapuato, ha preso vita la prima auto della casa automobilistica assemblata al 100% da donne: stiamo parlando della Ford Mach-E

Leggi anche: Quando conviene il noleggio a lungo termine

Perché scegliere il noleggio a lungo termine per l’impresa al femminile?

Che sia un’impresa ancora da costruire, che sia nata da poco tempo o già solida è importante valutare sempre la possibilità, laddove fosse d’aiuto a migliorare l’impresa, di costituire una flotta aziendale scegliendo il noleggio a lungo termine anziché l’acquisto. I costi sono sempre più mantenuti e il risparmio ottenuto può essere reinvestito per migliorare l’azienda dove c’è necessità.

Oggigiorno è fondamentale credere nella possibilità di miglioramento e sviluppo dell’imprenditoria al femminile e per far sì che questo accada, è necessario che le istituzioni appoggiano queste realtà. In Italia, ad esempio, grazie al PNRR, è stato definito il Fondo Impresa Donna, per finanziare e rilanciare l’imprenditoria femminile dopo gli ultimi anni di incertezza ed insicurezza a causa della pandemia da Covid-19.