Prendersi cura delle gomme auto, cambiarle quando è necessario e assicurarsi che siano nelle giuste condizioni a norma di legge è molto importante, soprattutto in fatto di sicurezza, prestazione e consumo del veicolo.
Quando si ha un’auto di proprietà del cambio e/o manutenzione delle gomme auto se ne occupa il proprietario del mezzo, ma come funziona nel caso di noleggio automobile a lungo termine? Chi affitta la macchina deve curarsi anche della spesa del cambio gomme?
Scopriamo insieme l’importanza di avere gomme performanti e adatte a qualsiasi necessità e perché la formula NLT conviene alle aziende che vogliono mettere su o svecchiare la propria flotta aziendale, anche per una questione legata al cambio e alla manutenzione gomme.
L’importanza di avere pneumatici performanti
La qualità e lo “stato di salute” degli pneumatici di un veicolo sono due fattori che non debbono assolutamente essere presi sottogamba. Le gomme auto devono essere sempre in ottimo stato, adatte alle strade da percorrere e alle condizioni atmosferiche a cui si va incontro e, soprattutto, devono essere tutte e quattro uniformi (es. non è possibile montare due treni di gomme differenti).
Perché è fondamentale che ci sia tutta questa attenzione in merito alle gomme auto? È fondamentale in termini di prestazioni, sicurezza e consumo, tutti fattori legati tra loro. In termini di prestazioni, è necessario controllare la pressione dei pneumatici, in modo che sia adatta al tipo di gomme che si monteranno sull’auto: la pressione non dovrà mai essere né troppo poca né esagerata. Una gomma ben pressurizzata avrà sempre un’ottima tenuta in strada e sarà sempre ben bilanciata.
Il giusto livello di pressione, inoltre, influisce anche in termini di consumi: la corretta pressione del battistrada consente alla gomma di rotolare in maniera più efficiente, facendo meno attrito e di conseguenza limitare i consumi.
Per quanto riguarda la sicurezza, invece, se la gomma dovesse risultare troppo gonfia, tenderebbe a riscaldare col movimento, ciò ne aumenterebbe la pressione e si correrebbe il rischio di esplosione della gomma. È fondamentale non dimenticare che la tipologia di gomma montata sul veicolo è importante anche in termini di sicurezza legati alle condizioni atmosferiche avverse.
Le diverse tipologie di gomme per auto in base alla stagione
Come capire qual è la gomma adatta alla propria auto e perché è fondamentale cambiarle anche in funzione della stagione? Nulla di cui preoccuparsi, potete stare sereni! Innanzitutto, per scegliere le gomme giuste, vi basterà dare un’occhiata alla carta di circolazione, dove saranno inseriti i parametri corretti in fatto di misure, indice di carico e di velocità. Se non avete idea di che cosa si tratti, state tranquilli, vi basterà rivolgervi ad un gommista esperto, che saprà sicuramente indirizzarvi verso la scelta più idonea.
Le gomme auto sono tutte diverse tra loro, hanno specifiche tecniche dettagliate che vanno sempre tenute in considerazione affinché siano performanti per l’automobile. In questo caso, ci soffermeremo sulla tipologia di gomme da montare in base alle stagioni.
Le diverse tipologie sono le gomme invernali, quelle estive e le all season, ma in cosa si differenziano?
- Pneumatici all season: si adattano a tutti i tipi di clima e vengono montate, solitamente, in luoghi con clima mite. Fate attenzione: se la vostra auto monta gomme all season, allora non sarà necessario cambiarli in nessuna stagione: infatti, questo tipo di pneumatici sono adatti a tutte e quattro le stagioni e sono esenti dal cambio pneumatici.
- Pneumatici invernali: sono indicati per chi vive in zone con inverni molto rigidi, dove sono frequenti nevicate, gelate e piogge costanti che possono rendere le strade più scivolose. Infatti, vanno montate sulle vetture che viaggiano in condizioni di temperatura ambientale sotto i 7 gradi. Sono facilmente riconoscibili da un simbolo presente sulla gomma, che raffigura una montagna con al centro un piccolo fiocco di neve e che è segno di omologazione alle norme europee vigenti. Vanno alternati con quelli estivi, durante le stagioni più calde.
- Pneumatici estivi: sono adatti al periodo più caldo dell’anno e vengono alternati insieme a quelli invernali in base alle condizioni climatiche in cui ci si trova.
Per approfondire: Gomme 4 stagioni: quando convengono e perché
Quando vanno sostituiti gli pneumatici?
Il cambio delle gomme è regolamentato per legge, ma quando è necessario effettuare la sostituzione? Ebbene, quando lo spessore del battistrada è inferiore agli 1.6 millimetri, anche se talvolta alcune case costruttrici suggeriscono di effettuare la sostituzione quando si arriva intorno ai 3/4mm di spessore perché si potrebbe perdere aderenza.
Gomme auto e noleggio a lungo termine, il binomio perfetto
La manutenzione ed il cambio degli pneumatici è sicuramente una spesa non indifferente che, in caso di auto di proprietà, incide sulle spese legate alla manutenzione della vettura. Al contrario, un contratto di noleggio a lungo termine include anche un servizio pneumatici: la società di noleggio include, per l’appunto, la manutenzione degli pneumatici, affinché il cliente abbia sempre gomme in perfetto stato e al 100% sicure.Anche noi di GOcar comprendiamo nel canone di noleggio il servizio di manutenzione e cambio degli pneumatici, una variabile da tenere in considerazione specialmente da parte delle aziende che voglio implementare, modificare o creare la propria flotta aziendale scegliendo il noleggio a lungo termine.