Differenza tra SUV e fuoristrada

SUV, fuoristrada e crossover sono termini che ormai la fanno da padrone nel mondo automotive e sempre nuovi modelli di automobili si inseriscono (più o meno coerentemente) all’interno di queste categorie di autovetture, il più delle volte forzando anche la loro stessa reale identità pur di fregiarsi di una determinata classificazione.

La grande risposta del mercato italiano, ma anche mondiale, verso le autovetture a ruote alte, ha convinto le case automobilistiche a puntare con sempre maggiore decisione su questa tipologia di veicoli, mettendo sul mercato decine di modelli diversi ed “etichettandoli” come SUV o fuoristrada più per ragioni di marketing, che per reale condivisione delle caratteristiche tecniche canoniche che descrivono determinati mezzi di trasporto.

Quali sono le differenze tra SUV e fuoristrada, due tipologia di auto così diverse ma che vengono spesso confuse tra loro

Ciò ha generato molta confusione, tanto che ormai ben pochi riescono a dare una precisa definizione di SUV, fuoristrada o crossover, fuorviati proprio da quella libertà di classificazione che i costruttori si sono concessi per la nomenclatura dei propri modelli che, il più delle volte, non sono altro che versioni rivedute di classiche berline di cui condividono pianali e strutture meccaniche principali.

Alla luce di queste considerazioni, allora, è giunto il momento di fare chiarezza e illustrare, in maniera inequivocabile, la differenza tra SUV e fuoristrada, una diversificazione che nella realtà è molto più sostanziale e profonda di quanto il mercato non abbia mai tentato di specificare a dovere.

Innanzitutto partiamo da una considerazione puramente pratica che, comunque, si basa su caratteristiche tecniche ben precise: nonostante si tenda comunemente a considerare i SUV come auto adatte anche ad affrontare percorsi non asfaltati e quindi terreni impervi e accidentati, la maggior parte di questi veicoli sono progettati per l’utilizzo urbano, come si evince facilmente dall’acronimo Sport Utility Vehicle. In poche parole i SUV non sono delle vere auto adatte per i percorsi fuoristrada, o almeno quelli impegnativi.

Come detto, la caratteristica tecnica che fornisce la prima discriminate tra SUV e fuoristrada è la trazione: un fuoristrada, per essere considerato tale, deve avere sempre una trazione di tipo 4×4, mentre non tutti i SUV la possiedono e, anche se alcuni modelli possono vantare un sistema 4×4, questo non è sufficiente per poterli classificare come fuoristrada.

Infatti il “vero” sistema di trazione integrale, quello che permette davvero di avventurarsi su terreni sterrati e accidentati a volte difficili da percorrere anche a piedi, è dotato di un riduttore Off-road e dei blocchi interassiali.

Nello specifico, il riduttore Off-road, comunemente conosciuto come “marce ridotte”, è un sistema che consente di ridurre la velocità di ogni singola marcia, permettendo di procedere attraverso dossi, buche, terreni fangosi e sabbiosi, forti salite e ripide discese. Nella stragrande maggioranza dei casi, i SUV montano motori trasversali, caratteristica tecnica che per sua natura non permette l’installazione dei riduttori che, nei fuoristrada lavorano facendo affidamento anche sui blocchi interassiali che evitano lo slittamento delle ruote con scarsa aderenza. Tale blocco della ruota o delle ruote che potrebbero girare a vuoto, permette di trasferire la potenza sulle ruote che hanno maggiore aderenza. Nella stragrande maggioranza dei casi, i SUV montano motori trasversali, caratteristica tecnica che per sua natura non permette l’installazione dei riduttori

Ma c’è un’altra differenza sostanziale che determina la diversità filosofico-costruttiva tra SUV e fuoristrada: il telaio. Nel primo caso si ha una scocca di tipo portante, mentre i fuoristrada presentano dei telai a longheroni molto più rigidi e resistenti, adatti a sopportare i percorsi su terreni molto accidentati.

In definitiva, le differenze basilari tra SUV e fuoristrada, tralasciando ogni questione riguardante l’aspetto esteriore o l’abitabilità, possono essere riassunte in quattro punti principali:

  • trazione di tipo 4×4
  • riduttore off-road (marce ridotte)
  • blocchi interassiali
  • telaio a longheroni (fuoristrada) contro scocca portante (SUV)