Differenza tra cerchi in lega o in acciaio

 

Al giorno d’oggi, quando si decide di acquistare una nuova automobile ci si trova di fronte a un mercato la cui offerta è così tanto variegata che, spesso, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a modelli tutto sommato abbastanza simili tra di loro, anche per quanto riguarda prezzi e caratteristiche, fermo restando l’assunto che si stia prendendo in considerazione un certo segmento e una specifica categoria di vettura.

Le case automobilistiche continuano a giocare con razionalità la carta degli optional, offrendo dispositivi extra-listino inclusi nel prezzo dell’auto anche a partire dalle versioni più economiche.

Qual è la differenza tra cerchi in lega o in acciaio?

Negli ultimi anni, specialmente per quanto riguarda le utilitarie o le auto di classe media, una di quelle cose che una volta erano considerate un optional vero e proprio ma che oggi viene comunemente incluso a partire dagli allestimenti più economici, sono i cerchi in lega al posto dei tradizionali cerchi in acciaio.

Tuttavia la realtà della concessionaria, spesso, mette di fronte il cliente e modelli (anche di categorie superiori) in pronta consegna e superscontati che non comprendono i cerchi in lega, costringendo l’acquirente a decidere se montarli in un secondo momento oppure optare per un allestimento diverso della vettura scelta, magari rinunciando a modello in offerta.

È proprio in questi casi, quando si è di fronte a una situazione in cui bisogna decidere se valga la pena o no considerare la tipologia di cerchi dell’auto come una caratteristiche fondamentale, che ci si trova a chiedersi: qual è la differenza tra cerchi in lega o in acciaio? Prima di rispondere a tale domanda, scopriamole differenza tra i due tipi di cerchioni.

Cerchi in lega

Nonostante siano più costosi dei cerchioni tradizionali, come già detto i cerchi in lega sono sempre più presenti come optional di serie fin dai modelli più economici, perché le case e le concessionarie puntano molto sull’estetica complessiva dell’auto e i cerchioni in lega rappresentano indubbiamente una dei particolari che più contribuiscono ad aumentare il fascino e l’appeal dell’aspetto complessivo della vettura.

Solitamente realizzati con una lega metallica di alluminio o di magnesio, i cerchi in lega sono caratterizzati da grande leggerezza e resistenza e a differenza dei cerchioni tradizionali presentano design ricercati e colorazioni accattivanti, con la possibilità da parte dei costruttori di realizzare anche disegni abbastanza complessi senza appesantire le ruote.

Da sempre forniti di serie soprattutto sui modelli di auto più performanti, i cerchi in lega risultano meno deformabili, più prestazionali e più duraturi nel tempo, anche se tali caratteristiche di solidità intrinseca non va di pari passo con la facilità con cui l’aspetto estetico può essere compromesso, soprattutto a causa di piccoli urti e sfregamenti (specialmente nelle manovre in spazi stretti vicino ai marciapiedi) che possono danneggiarli. Inoltre subendo bruschi shock come buche dell’asfalto, rallentatori affrontati da alta velocità o incidenti stradali, possono deformarsi in maniera da comprometterne pesantemente la loro funzione, costringendoci a sostituirli (spesso in blocco), con un esborso economico non certo minimo.

Cerchi in Acciaio

I tradizionali cerchi in acciaio (o ferro) hanno dalla loro il vantaggio di essere molto economici a discapito, ovviamente, di un’ estetica che spesso è essenziale e anonima, aspetto esteriore solitamente “mascherato” e reso più gradevole alla vista con dei copricerchi in materiale plastico.

Nonostante siano meno resistenti e performanti rispetto a quelli in lega, i cerchi in acciaio (o ferro) difficilmente si possono rompere e i resistono molto bene a graffi e piccoli urti, non avendo particolari finiture estetiche da preservare. In caso di forti urti e deformazioni, possono essere facilmente riparati e, in caso di sostituzione, vista la loro forma tutto sommato standardizzata, sono facilmente reperibili senza costringerci a sostituire tute e quattro le ruote.

Quindi, viste le differenze tra cechi in lega e cerchi in acciaio, appare evidente che la scelta va fatta in base all’utilizzo del veicolo in questione e alle prestazioni che ci si aspetta di ottenere dall’autovettura, ricordando che i cerchioni in lega conferiscono all’auto un estetica più gradevole e sono resistenti nel tempo, a patto di prestare molta attenzione durante la guida per via della loro delicatezza. Se, al contrario, c’è necessità di una guida stabile anche su fondi sconnessi e aspri (come nel caso di vetture fuoristrada), o utilizzi della vettura in città con fondi stradali non sempre perfetti allora la scelta del classico cerchione in acciaio è quantomai imprescindibile.