Differenza plugin e ibrido – come cambiano le auto oggi

Il mercato automobilistico, negli ultimi anni, ha visto un notevole incremento delle auto ibride ed anno dopo anno vengono presentate nuove automobili con notevoli miglioramenti e caratteristiche nuove rispetto alle precedenti versioni. Inoltre, per venire incontro alle esigenze ambientali, sempre più persone scelgono il nolo auto a lungo termine anziché l’acquisto.

Recentemente si è vista un ulteriore evoluzione nel mondo dell’ibrido, con l’introduzione delle auto ibride plug-in o Hybrid plug-in, ma cosa si intende? Perché plug-in? Perché come suggerisce la parola stessa, tramite una presa elettrica (presa domestica, wall box, stazione di ricarica) è possibile ricaricare la batteria elettrica dell’auto.

Ma qual è la differenza plugin e ibrido? Che vantaggi ci sono se si sceglie un’ auto ibrida? Quali sono i costi per ricaricare un’automobile ibrida plug-in? Le domande attorno a questo tema sono numerose. Allora, cerchiamo di fare chiarezza su questi veri e propri veicoli green.

Che differenza c’è tra ibrida e ibrida plug-in

La gamma delle auto ibride è composta, ad oggi, da quattro tipologie: le micro-Hybrid, le mild Hybrid, le full Hybrid e le plug-in Hybrid.

Scopriamo insieme le differenze:

  • Le micro-Hybrid non possiedono un vero e proprio motore elettrico, bensì un sistema di Start&Stop (un generatore collegato ad una piccola batteria) che spegne e riaccende il veicolo quando è fermo. 
  • Le mild Hybrid, invece, hanno un motore elettrico che entra in funzione soltanto in determinati momenti, ovvero in caso di bassa velocità e al momento d’accensione del veicolo. 
  • Le full Hybrid presentano un doppio motore (benzina/elettrico o diesel/elettrico): queste macchine hanno un’autonomia di qualche chilometro dopo il quale la batteria si ricaricherà esclusivamente con un sistema di frenata rigenerativa e decelerazione. 
  • Le plug-in Hybrid sono considerate l’evoluzione di tutti i modelli Hybrid: offrono una scelta più sostenibile ed ecologica ed un buon compromesso tra motore elettrico e propulsore a benzina. Infatti, possono funzionare l’uno indipendentemente dall’altro o in modo integrato. 

Quindi, principalmente, la differenza plugin e ibrido, consiste nella possibilità di ricaricare la batteria dell’auto tramite una presa esterna. 

Quali sono i vantaggi delle auto ibride

I vantaggi delle auto ibride sono molteplici: innanzitutto, si ha un notevole risparmio sul costo di benzina o diesel, quindi un abbattimento dei costi per la manutenzione dell’auto.

Grazie agli incentivi statali, inoltre, si ha un’ulteriore risparmio in denaro, perché le auto elettriche sono esenti dal bollo auto totalmente o in parte, poiché non producono emissioni di anidride carbonica e, di conseguenza, rientrano nel piano mondiale per la riduzione delle emissioni di CO per combattere il cambiamento climatico.

Inoltre, un Hybrid plug-in, offre la possibilità di essere ricaricata in casa e molti modelli prevedono un sistema di ricarica rapida di circa 20 minuti.

Leggi anche: Auto ibride: vantaggi e svantaggi

Quanto costa ricaricare una plug-in Hybrid

I costi di ricarica di una macchina plug-in Hybrid non sono costanti, bensì variabili. Per comprendere quanto costa ricaricare un’automobile ibrida bisogna tenere conto di alcuni parametri, ovvero il costo dell’energia elettrica e la capacità della batteria dell’automobile. Rispetto ad un’auto completamente a benzina o diesel, i costi sono decisamente più contenuti: orientativamente possono bastare tra i 2 ed i 4 euro per una ricarica completa.

Per chi volesse approfondire sull’argomento, confrontando i prezzi in base alle auto e ai luoghi di ricarica, consigliamo di dare uno sguardo all’articolo dedicato del magazine on-line Motor 1.

Qual è la migliore auto ibrida plug-in

Ogni anno si stila una classifica delle migliori auto plug-in, nel 2021 ad esempio il primato è toccato alla Toyota Yaris Hybrid, eletta miglior auto plug-in del 2021.

Qual è l’auto ibrida più venduta al mondo

Solitamente ogni paese stila la classifica dell’auto più venduta nel proprio paese o, più generalmente, nel continente. Al momento, l’auto ibrida più venduta al mondo risulta quella della Tesla, seguita da BMW e General Motors.

Qual è il miglior SUV ibrido

Anche in questo caso, ogni anno, viene stilata una classifica dei migliori SUV Ibridi. Attualmente, tra i migliori SUV sul mercato ci sono l’Alfa Romeo Tonale, la BMW XM, la Jeep Renegade 4XE, la KIA Sportage, la Renault Capture E-Tech e tantissime altre. Da tenere a mente, inoltre, che proprio nel 2022 sono attesi nuovi SUV Hybrid che verranno lanciati sul mercato.

Quale auto comprare nel 2022

Prima di procede con l’acquisto di un’auto, bisogna sempre ponderare accuratamente tutte le possibilità e scegliere in base alle necessità, alle proposte di mercato e, ovviamente in base ai costi.

Al giorno d’oggi, però, si è inserita un’altra variabile quando si è alle prese con l’acquisto di un auto: la sostenibilità ambientale. Non è un caso, quindi, che tra le auto più acquistate nel 2022 figurino le auto ibride, come ad esempio la Panda Hybrid tra le city car, la Toyota Yaris Hybrid, l’Opel Astra, l’Audi A3 Sportback, la Kia Sportage e tantissime altre.

Quando conviene l’auto ibrida?

Scegliere un’auto ibrida è l’ideale se si guida prevalentemente in città, se non si percorre un eccessivo numero di chilometri all’anno e se si dispone di una colonnina di ricarica nelle vicinanze dell’abitazione o, anche meglio, all’interno delle proprie case.

Conviene anche in ottica ecologica: infatti, chi sceglie un’auto ibrida lo fa sia per i consumi ridotti, ma anche come scelta sostenibile per l’ambiente, tema a cui, come accennato in precedenza, viene sempre più frequentemente dato un forte peso.

Da tanti anni GOcar è specializzata nel noleggio a lungo termine e si dedica quotidianamente al cliente e alle sue specifiche esigenze con attenzione, competenza e professionalità, proponendo le soluzioni migliori per ciascuno. Siamo sempre a disposizione del cliente, per qualsiasi cosa potrete contattare GoCar tramite i nostri recapiti telefonici o indirizzi mail.