Sei un libero professionista con partita IVA o un imprenditore? Non perderti le importanti detrazioni fiscali auto per le aziende!
Detrazioni fiscali auto e legge di Bilancio
La nuova Legge di Bilancio 2022 non ha portato alcun aggiornamento in aggiunta alla pregressa normativa, almeno per come si sperava in merito alla fiscalità delle auto ecologiche aziendali, ma l’orientamento del governo stesso è quello di un allineamento, almeno a breve e nei prossimi mesi, con gli standard europei. In tal senso infatti sarà fondamentale un supporto dello Stato che possa agevolare il passaggio ad una mobilità green ed ecosostenibile per tutto il parco auto di imprese e professionisti.
Ma l’allineamento con la normativa europea non riguarderà solo gli eco incentivi statali, ma anche altre possibili leggi con l’obiettivo di adeguare la detraibilità dell’IVA alle soglie UE per le partite IVA che utilizzano l’auto per motivi aziendali.
Facciamo una panoramica sulle novità relative a deducibilità e detrazione delle auto aziendali nell’anno in corso.
Detrazioni auto aziendali: cosa si intende?
Detrarre vuol dire sottrarre. In questo caso, parliamo proprio di IVA. Chi fa acquisti legati all’attività che svolge ha la possibilità di detrarre l’IVA dalla dichiarazione dei redditi a fine anno. E questo discorso vale anche per le auto aziendali.
In Italia, infatti, è possibile detrarre l’IVA sul noleggio o anche sull’acquisto di auto aziendali. La detrazione include anche i costi di mantenimento. La soglia standard è pari al 40%, che arriva addirittura al 100%. Ma vediamo più nel dettaglio.
Detrazioni auto aziendale artigiani e professionisti
In questo caso si prevede una detrazione dell’IVA pari al 40% per un solo veicolo, oppure di un’auto per ciascun socio in caso di attività costituite in forme associative.
La detrazione copre anche il mantenimento, come i costi del carburante o di manutenzione dell’auto.
Questa detrazione vale per i veicoli stradali a motore con massa a vuoto inferiore a 3.500 kg e fino a 9 posti (incluso il conducente). A questi vanno aggiunti anche i motocicli fino a 350 cc di cilindrata. Sono esclusi i trattori agricoli e forestali.
Il veicolo in questione dev’essere adibito al trasporto di persone o beni e può essere utilizzato sia a fini aziendali che personali, il cosiddetto “uso promiscuo”.
Se invece si parla di un “uso strumentale” del mezzo, ovvero quando il veicolo è essenziale per lo svolgimento stesso dell’attività, come nel caso degli autocarri, la detrazione IVA sale al 100%.
Detrazioni auto aziendale agenti e rappresentanti di commercio
In questo caso che si tratti di acquisto, o noleggio, del mezzo e le spese correlate, si può detrarre fino al 100% dell’IVA.
Auto aziendale ad uso strumentale non esclusivo: in questa circostanza è possibile usufruire di una detrazione IVA del 40%, beneficiando dell’agevolazione sul canone di noleggio o l’acquisto e i costi di mantenimento.
Detrazioni auto aziendale in caso di ditte e imprese
Nel caso in cui l’azienda acquisti o noleggi un’auto aziendale ad uso strumentale esclusivo la detrazione IVA va considerata sempre al 100%. E questo per lo stesso motivo sopra esposto: l’auto è strumento fondamentale per l’espletamento del lavoro stesso. Si pensi, ad esempio, ai taxi, o ai mezzi usati dalle scuole guida, oppure ancora le auto aziendali noleggiate a lungo termine per un impiego interamente legato all’attività d’impresa. Rientrano in questo gruppo anche: trattori e macchine agricole in generale, le imprese di leasing, le compagnie di autonoleggio, i mezzi per il trasporto merci e autocarri superiori ai 35 quintali.
Deducibilità delle auto aziendali 2022
Alla detraibilità si affianca la fiscalità delle auto aziendali che comprende una serie di deduzioni, ovvero la possibilità di ridurre la base imponibile in confronto al reddito totale sul quale pagare le tasse. Vediamo a seguire uno schema riepilogativo per l’anno 2022.
Soglie vigenti per acquisto e noleggio di aziendali o professionali
- Artigiani e professionisti possono dedurre il 20% delle spese di acquisto, leasing o noleggio dell’auto usata per lavoro e esigenze personali di mobilità. Per l’acquisto il limite è fissato a 18.075,99 euro, mentre per il noleggio l’importo massimo è 3.615,20 euro.
- Agenti e rappresentanti di commercio possono dedurre fino all’80%, con soglie massime pari a 25.822,84 euro per l’acquisto e 5.164,57 euro per il noleggio.
- Auto aziendale ad uso strumentale non esclusivo. In questo caso la deducibilità dell’auto ad uso promiscuo, perché non esclusivo per l’attività lavorativa, è pari al 20% dei costi sostenuti dall’azienda.
- Auto aziendale ad uso strumentale esclusivo. In questo caso la deducibilità è del 100% dell’auto aziendale, senza limiti massimi.
In tutti i casi, per le spese di mantenimento del veicolo aziendale, ovvero carburante, riparazioni, e manutenzione, non ci sono limiti di deducibilità. Le soglie, infatti, si riferiscono all’acquisto, al noleggio o al leasing dell’auto aziendale, ad uso strumentale esclusivo e promiscuo.
Fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo Fringe Benefit
In alcuni casi l’imprenditore può concedere ai propri dipendenti le auto aziendali come fringe benefit, ossia un uso promiscuo del mezzo, che oltre ad essere necessario per lo svolgimento delle attività aziendali, viene adibito anche per gli spostamenti personali del dipendente.
Si tratta di veicoli aziendali ad uso promiscuo. Anche in questo caso ci sono delle agevolazioni fiscali, sia da parte delle imprese che dei professionisti e artigiani titolari di partita IVA. Nello specifico: una detrazione IVA del 40% se il beneficio viene addebitato in busta paga al dipendente, altrimenti per le fatture soggette a IVA la detrazione sale al 100%.
Possono inoltre venire dedotti i costi dell’auto del 70%. Questi benefici fiscali sono applicabili sia in caso di acquisto dell’auto aziendale ad uso promiscuo concessa al dipendente, sia per il noleggio a lungo termine del veicolo.
Soglia di esenzione dal pagamento delle tasse
Il limite di esonero per il 2022 è di 258,23 euro: in questo caso non vengono applicate le imposte sul reddito da lavoro.
L’importo eccedente viene invece tassato secondo il livello di emissioni inquinanti prodotte dall’automobile:
- 20% per emissioni di CO2 inferiori a 60 g/Km;
- 30% per emissioni di CO2 da 60 a 160 g/Km;
- 50% per emissioni di CO2 da 160 a 190 g/Km;
- 60% per emissioni di CO2 superiori a 190 g/Km.
Fiscalità auto aziendali a noleggio
Rispetto all’acquisto del mezzo una alternativa, per altro molto vantaggiosa, per aziende e professionisti è il noleggio auto a lungo termine. Questa formula, infatti, permette di:
- avere a disposizione un’auto aziendale sempre nuova, sicura e con tecnologie integrate;
- pagare un canone ad importo fisso, comprensivo di tutte le spese di manutenzione e gestione ordinaria e straordinaria del mezzo. Cosa che permette di pianificare meglio le spese relative alla mobilità aziendale;
- delegare alle compagnie di noleggio tutti gli adempimenti burocratici dei veicoli delle flotte aziendali;
- passare alla ecomobilità in maniera più rapidità;
- personalizzare il canone di noleggio, scegliendo i servizi secondo le personali necessità di mobilità.
Le agevolazioni fiscali per il noleggio si dividono tra quota di locazione, ossia quota di noleggio o finanziaria, e la quota servizi. La prima si riferisce alla differenza tra il costo d’acquisto e il valore residuo del veicolo, la seconda invece ai servizi inclusi nel canone di noleggio, cioè assicurazione, manutenzione, soccorso stradale.
Detrazioni IVA auto aziendali a noleggio
Questa detrazione si applica sia alla quota di locazione che alla quota servizi, quindi all’intero canone di noleggio, e con questa distinzione:
- artigiani e professionisti: quando l’auto non è utilizzata esclusivamente come bene strumentale è prevista la detrazione IVA del 40%, altrimenti per i veicoli ad uso strumentale esclusivo la detrazione dell’IVA sale al 100%;
- agenti e rappresentanti di commercio: la detrazione IVA è del 100%.
- auto aziendale ad uso strumentale non esclusivo: la detrazione IVA del 40%.
- auto aziendale ad uso strumentale esclusivo: sull’intero canone di noleggio la detrazione è del 100% dell’IVA.
Deduzioni auto aziendali a noleggio
Nel caso di deducibilità invece le principali informazioni sono le seguenti:
- artigiani e professionisti: la deducibilità è del 20%, senza limiti per la quota servizi, mentre per la quota di locazione il tetto massimo è di 3.615,20 euro.
- agenti e rappresentanti di commercio: l’auto aziendale a noleggio ha una deducibilità dell’80%, con limite di 5.164,57 per la quota di locazione e senza soglia massima per la quota servizi.
- auto aziendale ad uso strumentale non esclusivo: l’agevolazione propone la deducibilità del 20%, senza il limite massimo per la quota servizi, mentre la quota di locazione prevede una soglia di 3.615,20 euro.
- auto aziendale ad uso strumentale esclusivo: la deduzione è del 100% sull’intero canone di noleggio.
Se anche tu hai un’azienda, o hai una partita IVA, e vuoi beneficiare di tutti i numerosi vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine per i tuoi veicoli aziendali, noi di GoCar saremo felici di offrirti la nostra consulenza su misura per organizzare la tua mobilità aziendale e soprattutto offrirti un parco auto illimitato per un noleggio a lungo termine.
Contattaci per ricevere assistenza e informazioni o visita la nostra sezione di preventivi.