Cupra Formentor: recensione del SUV coupé

Cupra Formentor, l’aggressivo SUV coupé spagnolo che tanto sta facendo parlare di sé, rappresenta il debutto in completa “autonomia” del marchio Cupra, il brand che Volkswagen ha fatto nascere nel 2018 da una costola di Seat e che ha portato già Cupra Ateca e Cupra Leon sul mercato e che hanno riscontrato un ottimo successo anche con il noleggio a lungo termine.

Recensione della Cupra Formentor, il SUV coupé interamente sviluppato dal nuovo brand sportivo nato da una costola della SEAT

Questa volta, però, la Formentor è il primo modello interamente progettato dalla nuova divisione che ha confermato, e ancor più esaltato, il perseguimento di vetture dalle linee cattive ma sensuali e ricercate. Il nuovo gioiello del marchio Cupra, oggetto di questo “first look”, è la Formentor 2.0 TSI 4Drive DSG da 310 CV in allestimento VZ, una vera “cattivona” che ai muscoli abbina anche tanta sostanza.

Esterni aggressivi ma senza eccessi

Esteriormente Cupra Fomentor si presenta come un SUV coupé dal design cattivo ma che rimane stilisticamente gradevole e piacevolmente senza eccessi, un look che convince anche coloro che prediligono vetture dalle forme raffinate e senza troppe “esaltazioni testosteroniche”. La vettura è lunga 4,45 metri, larga 1,84 metri, alta 1,51 metri e ha un passo di 2,63 metri, misure che la rendono non troppo alta e con un aspetto filante che fa pensare più a un crossover, tanto che la sua pretesa da coupè non si limita solo al suo nome. Formentor, quindi, è un SUV coupé che ben si differenzia dagli altri modelli del Gruppo Volkswagen (come Audi, Skoda e la stessa Seat) pur condividendo con questi la piattaforma modulare MQB Evo.

Un frontale importante e dalle linee decise, dominato da spigoli comunque non troppo netti, da una calandra ampia su cui troneggia il marchio Cupra e gruppi ottici full LED dal design aggressivo, si coniuga bene con le linee laterali (meno ricche di carattere rispetto al muso) e un posteriore anch’esso ben disegnato dal look sfuggente e sportivo, anche se avrebbe meritato un piccolo boost aggiuntivo di personalità.

Interni di livello

L’abitacolo della Cupra Formentor rende merito a quello che la vettura vuole essere: un SUV sportivo che si discosta dalla concorrenza fornendo un’alternativa in quest’affollato segmento di mercato. Gli interni sono ben rifiniti e ricercati con l’utilizzo di materiali di ottima qualità tipici di berline di alta gamma (forse addirittura un po’ troppo delicati), uniti a soluzioni che esaltano il carattere grintoso della Formentor: sedili avvolgenti, volante sportivo a tre razze che integra pulsante di accensione e selettore delle modalità di guida, cruscotto full digital con display TFT da 10,25 pollici, inserti bicolore in tonalità rame, plancia avvolgente e schermo centrale 12 pollici del sistema di infotainment.

Cupra Formentor

Motori

La Cupra Formentor della prova è spinta da un 2.0 TSI turbo benzina da 310 CV, quarta quarta generazione del due litri Volkswagen. Si tratta della motorizzazione di lancio per la Formentor che è comunque disponibile anche con il più tranquillo 1.5 TSI da 150 CV. Entrambi i propulsori sono accoppiati al cambio automatico 7 rapporti doppia frizione DSG. Nei prossimi mesi la Formentor vedrà anche l’arrivo di motori diesel e di un ibrido plug-in.

Alla guida della Cupra Formentor

Al volante la Cupra Formentor coniuga, fin da subito, le sue qualità di SUV sportivo: grande comodità e confort con una seduta non troppo alta che ben si sposta con l’anima coupè, unita a una fluidità di marcia davvero equilibrata quando si procede ad andatura normale o si è immersi nel traffico cittadino. Cupra è agile e dinamica nei cambi di direzione e le sospensioni assorbono bene le asperità. Quando si spinge la Formentor dà il massimo di sé: precisa, divertente e appagante con la natura cattiva di questo SUV che si sente soprattutto dalla risposta del motore aggressivo e mai in sofferenza.