Come scegliere l’auto nuova? 10 consigli pratici per evitare sorprese

 

Trovarsi di fronte all’acquisto di un’auto è un momento delicato e per niente semplice, considerati i numerosi criteri da considerare. È innegabile che si tratti di una scelta difficile che può nascondere delle insidie. Sì, commettere errori in questo caso è molto semplice, in particolare se non si analizzano alcuni fattori prima di compiere la scelta definitiva e portarsi a casa la nuova auto. Spesso, infatti, ci si chiede come scegliere l’auto nuova, quali siano i criteri da seguire e, soprattutto gli errori da evitare.

Il sogno di un’auto non si lega sempre alla sua realizzazione. Detto più semplicemente, amare follemente un modello non significa necessariamente che quello sia il più adatto alle nostre esigenze. In questo caso è consigliato (assolutamente) lasciare da parte il sogno per dare spazio all’analisi di fattori ed esigenze che ci porteranno alla decisione.

Ci sono alcuni fattori da conoscere prima di recarsi all’autosalone per l’acquisto del veicolo, tra questi il primo è senza dubbio avere già informazioni dettagliate del modello o dei modelli che ci interessano, precisamente

  • delle caratteristiche tecniche,
  • degli equipaggiamento di serie,
  • dei vari optional,
  • le modalità di finanziamento, nel caso ne avessimo bisogno.

 

Guida alla scelta: 10 consigli pratici

Poter realizzare il sogno di acquistare un’auto nuova significa mettere in pratica delle accortezze che sono necessarie per fare la scelta giusta. In questa ottica è necessario seguire 10 consigli pratici per evitare sorprese una volta portata l’auto a casa.

1.  Analizzare le caratteristiche tecniche

Analizzare le caratteristiche tecniche dell’auto prima di recarsi dal concessionario, quindi si parla di caratteristiche tecniche, equipaggiamento di serie, optional e modalità di finanziamento, nel caso ne avessimo bisogno. Per farlo è possibile visitare il sito ufficiale delle case automobilistiche dove si possono trovare tutte le informazioni utili di ogni modello. Altro strumento utile sono le recensioni degli automobilisti che hanno già acquistato quell’auto.

2. Richiedere più preventivi

Non farsi vincere dalla pigrizia e fare visita a più autosaloni è la scelta giusta per l’acquisto perfetto. Un prezzo non sarà mai uguale all’altro.

3. Fare un test drive

Approfittare della possibilità che mettono a disposizione molti autosaloni è sicuramente uno dei consigli più utili da seguire. In questo modo si potrà testare il feeling che si ha con quel tipo di auto, dettaglio molto rilevante per la scelta.

4. Considerare i costi vivi

Per costi vivi s’intende sicuramente quelli per bollo e assicurazione, che sono quelli più pesanti legati all’acquisto di un’auto.

5. Attenzione agli optional

Più optional si scelgono, più il prezzo dell’autovetture salirà e non di poco. Gli optional sono importanti, ma non ha senso riempire l’auto di servizi aggiuntivi che magari non useremo mai. Meglio soffermarsi su ciò che è indispensabile.

6. Non cedere alle promozioni

Meglio detto, non cedere alle promozioni che definiscono ultime e irripetibili. Se non rappresentano il nostro ideale nel dettaglio è consigliato aspettarne una nuova. Il settore delle auto è ricco di promozioni.

7. Non pagare in contanti

Potrebbe essere un consiglio banale, ma è importante chiarirlo sempre. La forma di pagamento deve sempre essere tracciabile, solitamente quella migliore è il bonifico bancario. Da non dimenticare la richiesta della ricevuta dell’anticipo e di inserire gli estremi del bonifico nel contratto di acquisto.

8. Versare il saldo solo se è tutto ok

Prima di versare il saldo è necessario controllare se l’auto corrisponde esattamente a ciò che è stato riportato sul contratto.

9. Informazioni sul finanziamento

Se si è deciso di acquistare l’auto nuova tramite finanziamento è importante conoscere tutti i dettagli, leggendo con attenzione il contratto. In questo modo di potrà evitare di cadere nella trappola delle mini-rate che in realtà non sono mai tali.

10. Leggere il contratto di vendita

Può sembrare un dettaglio superfluo, invece leggere con attenzione il contratto è indispensabile. Su questo documento devono essere riportati tutti i dettagli importanti tra i quali la descrizione esatta del modello, gli optional, i tempi di consegna, l’anticipo versato e la modalità di pagamento.

 

Alternative all’acquisto

L’acquisto per potersi regalare il sogno di guidare un’auto nuova non è l’unica soluzione. Caduto nell’oblio il caro vecchio leasing, oggi il settore presenta un’altra alterativa efficace e sicuramente più vantaggiosa che è quella del noleggio a lungo termine.

Con questa formula è possibile scegliere il modello dell’auto, il chilometraggio e la durata del noleggio, elementi dai quali dipenderà il costo del canone mensile che potrà essere sostenuto con l’anticipo di una somma o suddiviso nelle rate mensili.