Il noleggio auto lungo termine ha preso già molto piade in Italia, tanto che sempre più aziende, professionisti e anche privati stanno ricorrendo a questa formula quando si ha necessità di disporre di una nuova vettura per lavoro o per gli spostamenti di tutti i giorni.
Anche il mondo delle due ruote sta scoprendo questa valida alternativa all’acquisto di un mezzo di trasporto che permette di mettersi al riparo da imprevisti e tenere le proprie finanze sempre sotto controllo.
Scopriamo come noleggiare a lungo termine un motorino, facilitando i nostri spostamenti di tutti i giorni soprattutto in città
Traffico, restrizioni alla circolazione e, in generale, un costante aumento del caos e della congestione legata alla mobilità urbana, hanno fatto sì che scooter e ciclomotori venissero eletti come mezzo di trasporto preferito da moltissime persone.
Tuttavia non è sempre facile conciliare l’acquisto di un motociclo con tutte le altre spese affrontate nel corso dell’anno, sia per il costo non indifferente dei mezzi più moderni, sicuri e performanti, sia per le spese relative al mezzo stesso.
La soluzione che sta prendendo sempre più piede è dunque quella di noleggiare a lungo termine un motorino e godere di tutti i vantaggi di questa speciale formula “in abbonamento”.
Seppur con numeri nettamente inferiori a quelli fatti registrare dal mercato dell’auto, il noleggio a lungo termine di moto e scooter sta via via ampliando la propria platea. Basti pensare al fatto di non doversi preoccupare di bolli, assicurazioni, spese di manutenzione ordinarie e straordinarie, cambio gomme, revisioni e quant’altro, tutti costi inclusi nel canone di noleggio stabilito a priori in via di sottoscrizione del contratto.
Come funziona il noleggio a lungo termine di moto e scooter
Seppur con caratteristiche e funzionamento del tutto simili a quanto accade per le auto, il noleggio a lungo termine di moto e scooter è rivolto sostanzialmente ai privati. Ma ci sono anche aziende di determinati settori (basti pensare ai servizi di consegne a domicilio) che fanno ricorso a questa formula per la propria “flotta” di mezzi a due ruote.
Sostanzialmente per noleggiare a lungo termine un motorino, uno scooter o una moto, basterà rivolgersi a una delle tante società che si occupano di NLT come GOcar, aziende in grado di fornire qualsiasi modello di motociclo presente sul mercato seguendo le necessità, le specifiche e i gusti del cliente. Tutto quello che serve per accedere al noleggio a lungo termine è un reddito dimostrabile, ovvero un’entrata fissa e sufficiente in maniera tale da poter sostenere il pagamento del canone mensile per il periodo di tempo pattuito.
In fase di stipula del contratto di noleggio, che solitamente ha una durata variabile tra i 2 e i 5 anni (anche se c’è la possibilità di accedere a formule di noleggio a 12 mesi), viene stabilito per quanto tempo, definendo anche il numero di km massimi percorribili, si intende utilizzare il ciclomotore oggetto del contratto, scelto tra i vari modelli delle varie marche. Fissata la rata mensile e, in talune situazioni, senza versare alcun acconto, si ha così la piena disponibilità del mezzo. I cliente si deve solo preoccupare dei costi relativi al carburante, poiché ogni altra spesa è a carico della società di noleggio e inclusa nel canone.
Noleggiare a lungo termine un motorino può essere la soluzione ideale per chi ha necessità di utilizzare un veicolo a due ruote per un certo periodo di tempo in maniera continuativa, magari per usarlo come mezzo di trasporto durante i mesi estivi. Infatti, si puoi interrompere il noleggio nei mesi in cui non si utilizza il mezzo, ad esempio nei mesi invernali.