Come funziona il noleggio a lungo termine? La guida definitiva

guida noleggio lungo termine

Il diffondersi del noleggio auto a lungo termine sta consentendo a un numero sempre maggiore di automobilisti di mettersi alla guida di un’auto nuova, da utilizzare in totale esclusività, senza essere costretti ad acquistarla sborsando consistenti somme di denaro.

Nata per venire incontro alle esigenze di professionisti, aziende e partite IVA, questa particolare formula alternativa all’acquisto di un’auto nuova, da qualche anno viene proposta, dalle aziende di noleggio come GOcar, con successo anche ai privati.

Una guida per il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una forma di locazione che, a fronte del pagamento di un canone fisso mensile, permette di poter utilizzare un’auto per un periodo predefinito che solitamente va dai 2 ai 5 anni.

Tutte le spese relative alla vettura come immatricolazione, bolli, assicurazioni, spese di manutenzione e altro sono incluse nella rata mensile, il cui importo varia a seconda del modello della vettura, della durata del noleggio e del numero di chilometri inclusi nel contratto. All’automobilista spetteranno soltanto le spese riguardanti il carburante, i parcheggi, le multe, i pedaggi autostradali e gli eventuali costi di parcheggio e/o ricovero dell’auto.

Per capire meglio, fugando ogni dubbio, come funziona esattamente il noleggio auto a lungo termine, ecco una guida che analizza gli aspetti principali di questa tipologia di contratto con un focus sulle spese incluse nel canone di noleggio.

Immatricolazione e tassa di possesso

Come già anticipato, noleggiare un’auto a lungo termine significa liberarsi da tutte quelle spese amministrative legate all’acquisto e al possesso dell’auto. Le società di noleggio  come GOcar si occuperanno di tutte le incombenze legate all’immatricolazione del nuovo veicolo, come il pagamento dell’IPT (imposta provinciale di trascrizione). Anche il bollo, una delle tasse più odiate dai cittadini italiani, è compreso all’interno del canone mensile, tanto che non ci si dovrà preoccupare del suo pagamento annuale a cui provvederà l’azienda  di noleggio.

Assicurazioni

Sempre compresa nel canone di noleggio vi è un’altra spesa che incide in maniera davvero importante sui costi di gestione dell’auto: parliamo dell’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto), polizza obbligatoria per i veicoli a motore in circolazione sul territorio italiano. La polizza comprende anche la copertura per i danni al conducente.

Oltre alla RCA, in fase di stipula del contratto di noleggio auto a lungo termine, è possibile includere nel canone anche una polizza kasko (per la copertura dei danni causati al veicolo con risarcimento a prescindere dalla responsabilità) e copertura per incendio, furto totale o parziale.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Una delle caratteristiche che convincono di più del noleggio a lungo termine è il fatto di non doversi preoccupare delle spese di manutenzione.

Che si tratti di interventi programmati (tagliandi) o di manutenzione straordinaria in officina per guasti o malfunzionamenti, compresa la sostituzione di parti soggette a usura, tutte le spese saranno a carico della società di noleggio. In questo modo si avrà sempre un veicolo in perfetto stato e le spese impreviste per l’auto saranno solo un lontano ricordo.

assistenza auto in panne

Assistenza stradale e auto sostitutiva

Anche nell’eventualità si resti bloccati con l’auto in panne, il canone di noleggio prevede l’inclusione anche di servizi accessori come l’assistenza stradale 24h su 24h attiva su tutto il territorio nazionale e in tutti i Paesi europei indicati dalla Carta Verde. Contattando la società di noleggio o il numero verde dell’assistenza si avrà tutto il supporto necessario affinché l’auto arriva nell’officina autorizzata più vicina. Un’auto sostitutiva, da utilizzare per il tempo necessario alle riparazioni del veicolo noleggiato, è messa a disposizione dei clienti senza costi aggiuntivi.

Cambio gomme

Noleggiando un’auto a lungo termine si potrà anche contare sul cambio pneumatici. In base al numero di chilometri indicati in fase di sottoscrizione del contratto di noleggio è prevista infatti la sostituzione delle gomme, anche quando si tratta di passare agli pneumatici invernali durante i mesi più freddi dell’anno. Con il noleggio a lungo termine l’auto avrà sempre pneumatici in perfetto stato.