Citroën C3: recensione

Citroën C3

Da un po’ di anni la Citroën C3 non è più l’utilitaria che avevamo conosciuto al suo debutto sul mercato nel 2002, con la nuova versione della vettura francese che si presenta come il risultato di un recente soft restyling.

Il look di questa terza generazione della C3, lanciata sul mercato ormai 4 anni fa, mantiene praticamente intatto il nuovo corso stilistico che ha rappresentato un punto di “rottura” con le prime versioni di questa vettura. Resta il fascino particolare che la rende sicuramente diversa dalle concorrenti e aumento il contenuto tecnologico.

Con il nuovo restyling la Citroën C3 model year 2021 riceve piccoli e interessanti aggiornamenti estetici oltre a novità tecnologiche e interni più confortevoli

Tuttavia la vettura più venduta del marchio francese non offre, al momento, una versione ibrida ma rimane fedele alla dualità benzina / diesel, com motorizzazioni che riescono a soddisfare sia coloro che hanno la necessità di utilizzare la C3 soprattutto in città, sia gli automobilisti più propensi a lunghi spostamenti e che hanno bisogno di tenere d’occhio i consumi.

Esterni

L’aspetto, come anticipato, è il frutto di leggeri ritocchi che permettono alla Citroën C3 Model Year 2021 di confrontarsi più agevolmente con la concorrenza.

Il frontale è la parte che più ha beneficiato del restyling, con un ringiovanimento complessivo dato dal nuovo disegno della calandra e dai listelli cromati della mascherina che creano un disegno a “X” che ben integra anche le linee accattivanti dei gruppi ottici anteriori, adesso FULL LED, che donano alla C3 un aspetto più aggressivo ma comunque elegante.

Novità anche per gli ormai inconfondibili airbump presenti sulle fiancate, utili per proteggere la carrozzeria dai piccoli urti, che hanno un nuovo disegno.

Lunga poco meno di 4 metri (399 cm), alta 147,4 cm, larga 175 cm e con un passo di 253,9 cm, la C3 offre dimensioni tipiche del segmento B che la pongono come ottima soluzione per tutti coloro che hanno bisogno di una vettura non eccessiva ma con abbastanza spazio a bordo per far stare comode, senza troppi sacrifici, anche 5 persone. Ampio il bagagliaio che ha una capienza di 300 litri con divano posteriore in uso. La sua forma molto regolare lo rende ampiamente sfruttabile anche se il piano di carico è un po’ troppo alto.

Interni

Al suo interno la Citroën C3 si mostra come al solito razionale e confortevole, con l’abitacolo di questa model year 2021 che ha beneficiato dell’operazione di restyling. La plancia ospita, al centro, lo schermo da 7 pollici del  sistema di infotainment, tecnologia compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Guida sicura per la C3 grazie ai sistemi ADAS integrati come il rilevatore della stanchezza, l’avviso del superamento involontario della linea di carreggiata e i sensori di parcheggio.

Nuovi anche i sedili Advenced Confort che sono davvero confortevoli, grazie all’utilizzo di imbottiture simili a quella dei materassi in lattice e a rivestimenti soffici.

Motorizzazioni

Anche per il modello 2021 la Citroën C3 non sono state introdotte motorizzazioni ibride, puntando ancora su benzina e diesel. Il Puretech da 1.2 litri benzina, disponibile sia nella versione da 83 CV per neopatentati, sia in quella più potente da 110 CV, è l’ideale per l’utilizzo cittadino. Sul fronte diesel, invece, non vi è scelta perché sulla C3 Citroën ha previsto solo 1.5 BlueHDI da 102 CV.

Citroën C3: perché comprarla o noleggiarla?

C3 resta sempre una vettura originale, comoda e spaziosa (per la sua categoria). I nuovi interni e i nuovi sedili ne esaltano il comfort, con la versione diesel che è un campione nei consumi assicurando bassi costi di gestione.