Da esclusivo e costoso optional un tempo montato sulle auto sportive, o che comunque equipaggiavano i modelli di vetture di fascia alta, i cerchi in lega sono via via diventati sempre più comuni, tanto da diventare di serie su un vasto numero di automobili.
Anche le utilitarie, specialmente sui modelli più esclusivi o nelle versioni superaccessoriate, sfoggiano cerchi in lega che non solo donano un look e un design più ricercato alla vettura in questione, ma permettono di godere anche di vantaggi più pratici legati alla guidabilità.
Quali sono le caratteristiche dei cerchi in lega e i loro vantaggi rispetto ai cerchi tradizionali?
I cerchi in lega, a differenza di quelli normali in acciaio, sono realizzati usando delle leghe metalliche di alluminio, materiale molto resistente ma al contempo leggero e che permette, grazie alla sua duttilità, di realizzare cerchioni dal design molto ricercato, aspetto che contribuisce non poco a fare dei cerchi in lega uno tra gli accessori da sempre più desiderati da parte degli automobilisti.
I cerchi in lega, a prescindere dalle loro dimensioni e dal loro design, rispondono a caratteristiche ben precise e spesso, quando si decide di montare dei nuovi cerchi sulla propria auto non è affatto facile comprendere tutte le sigle che li descrivono, rischiando di compromettere una scelta che deve essere fatta con oculatezza, visto anche il costo non certo economico di un set di cerchi in lega.
Cominciamo elencando i termini tecnici che vengono utilizzati in questi casi e che sono indicati sui cerchi stessi tramite delle scritte stampigliate sul metallo in questo modo 8 x 17J – ET 48 – 5/112:
- Larghezza del canale
- Diametro del cerchio
- Offset, anche detto ET
- PCD
Larghezza del Canale
Questa misura, espressa in pollici, non è altro che larghezza della pare del cerchio dove viene fissato lo pneumatico, con i due talloni di quest’ultimo che si adagiano proprio sui prodi del canale.
Diametro del cerchio
Il diametro del cerchio è la misura della parte esterna del cerchio senza lo pneumatico, sempre espressa in pollici.
Offset
L’Offset o ET è la misura, espressa in millimetri, dello spazio tra la superficie d’appoggio dell’attacco del cerchio al mozzo e l’asse del cerchio e può essere positivo, negativo o neutro.
PCD
Il PCD indica il numero dei fori (4 o 5) per il fissaggio del cerchio e il loro interasse.
Nello specifico, il codice esempio visto in precedenza sta a indicare un cerchio in lega con un canale largo 8 pollici, un diametro di 17 pollici e un ET di 48 mm su di un cerchio con 5 fori di fissaggio distanti 112 mm tra un centro assiale e l’altro.
Vantaggi e svantaggi dei cerchi in lega
Oltre agli innegabili vantaggi derivanti dal poter realizzare cerchi dal design ricercato, i cerchi in lega forniscono vantaggi soprattutto sull’aspetto pratico. La loro leggerezza, infatti, non solo di avere una guida più performante dato che la vettura risulta essere più agile e reattiva, ma influisce positivamente sui consumi in quanto permette di ridurre i pesi della vettura stessa. I cerchi in lega, inoltre, garantiscono tempi di frenata e di accelerazione più ridotti rispetto ai cerchi normali, caratteristiche che proprio sulle auto sportive rivestono una fondamentale importanza.
Ma anche i cerchi in lega hanno i loro contro che riguardano principalmente il loro costo, decisamente più elevato rispetto ai cerchi in acciaio, e il fatto che sono molto delicati risentendo di urti e graffi che non solo inficiano il loro aspetto, ma possono comprometterne l’efficienza.