Sinonimo di mobilità libera e pratica, le minicar o microcar sono quelle auto che possono essere guidate senza patente.
Si tratta di veicoli più piccole delle utilitarie, con solo due portiere e cilindrata inferiore ai 50 CC con potenze che vanno dai 4 ai 15 KW, utilizzate al posto del classico motorino/scooter soprattutto da adolescenti (categoria in cui le minicar riscuotono il maggior successo) e anziani che non hanno conseguito la patente B.
Regole e informazioni per l’utilizzo delle Informazioni e regole per la guida di auto senza patente in Italia, con i costi e le convenienze delle minicar o microcar 50
La legge prevede infatti il conseguimento di una patente per guidare ciclomotori, motocicli e autoveicoli, anche se l’articolo 53 del Codice della Strada equipara i quadricicli, come le microcar, ai motoveicoli, pur avendo quattro ruote, consentendone l’utilizzo anche se si è sprovvisti della patente B che si può conseguire solo dopo il compimento dei 18 anni d’età:
I quadricicli a motore sono veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h.
Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli.
Innanzi tutto vanno fatte delle dovute precisazioni per essere in grado di poter scegliere una minicar che risponda alle proprie esigenze:
per poter mettersi alla guida di questo tipo di veicoli è sì vero che non c’è bisogno della patente B, ma comunque è indispensabile avere il patentino da ciclomotore (AM) e un’età minima di quattordici anni, anche se esistono anche tipi di minicar (qudricicli pesanti) che possono essere guidate dai 16 anni in sù con un altro tipo di patente (e solo dai 18 anni in su possibile trasportare un passeggero a bordo);
trattandosi di quadricicli leggeri, le minicar devono sottostare alle norme tipiche che limitano la cilindrata a 50cc e la velocità a 45 km/h;
la potenza massima, deve rientrare nei limiti dei kW e il peso della minicar, a vuoto, non deve superare i 350 Kg;
Quindi, dai 14 ai 17 anni, si possono guidare le microcar ma senza passeggero (quadricicli leggeri e pesanti), mentre a partire dai 18 anni è possibile trasportare anche un passeggero.
Considerato tutto ciò, e tenuto conto che non è raro che il costo delle minicar si avvicini a quello delle classiche utilitarie, vetture evidentemente più “complete” e sicure, vediamo quali sono i principali pro e contro di queste auto senza patente che, come già detto, continuano a riscuotere un considerevole successo.
Vantaggi
- Le microcar sono pratiche da guidare perché sono prive di cambio e hanno solo due pedali: acceleratore e freno;
- sono pratiche e maneggevoli e si parcheggiano con facilità;
- hanno consumi molto ridotti per via della ridotta cilindrata, dalla poca potenza e dal peso complessivo ridotto;
Svantaggi
- il loro prezzo di listino non è poi così economico soprattutto se ci si rivolge al mercato del nuovo;
- biosogna comunque avere almeno la patente AM per poter guidare una minicar