Auto d’epoca e veicoli storici continuano a entusiasmare cultori e collezionisti facendo anche nuovi “proseliti” anche tra semplici appassionati che, magari, sono riusciti a restaurare qualche auto comprata a un prezzo abbordabile oppure hanno conservato vetture possedute da molti decenni, magari curando e occupandosi dell’auto dei propri padri come se fossero veri e propri cimeli di famiglia.
Informazioni, caratteristiche e costi delle assicurazioni per auto d’epoca e storiche
Ovviamente tali auto storiche non se ne stanno ferme nei garage ma vengono molto spesso usate per partecipare ai numerosi incontri e raduni dedicati ai mezzi storici, oppure per circolare normalmente, magari approfittando di qualche giornata festiva per godersi una passeggiata su vetture che hanno fatto la storia e ancora capaci di suscitare emozioni che le moderne automobili non sono più in grado di regalare.
Per poter circolare liberalmente e legalmente sulle strade i proprietari di questi pezzi di storia devono provvedere, oltre al pagamento di eventuali tasse di circolazioni ed essere in regola con le revisioni, all’aspetto assicurativo attraverso specifiche polizze di assicurazione per auto d’epoca.
Secondo l’art. 60 del Codice della Strada:
- Le auto e moto d’epoca sono autoveicoli e motoveicoli che non sono più elencati all’interno del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), in quanto possiedono caratteristiche e equipaggiamenti non più adeguati alle norme del Codice della Strada in vigore. Tali veicoli sono iscritti in un elenco apposito presso il Centro Storico del Dipartimento dei Trasporti.
- I veicoli storici (anche detti “di interesse storico o collezionistico”) possono circolare su strada, previa indagine di accertamento, ma è loro riconosciuta una rilevanza storica o collezionistica certificata attraverso un apposito certificato (CRS), necessario a partire dal 2010 secondo il D.M. 17/12/2009.
Innanzitutto bisogna specificare che per stipulare un’assicurazione per auto d’epoca (o moto d’epoca), polizza che gode di particolari sconti e agevolazioni, il richiedete deve aver compiuto 23 anni, in caso contrario non si potrà sottoscrivere nessun contratto di assicurazione agevolato per auto d’epoca.
Generalmente questa tipologia di mezzi, che necessita di una precisa polizza, gode di una serie di agevolazioni dal punto di vista assicurativo. La principale, senza dubbio, riguarda il costo, decisamente inferiore rispetto alle polizze tradizionali.
Quanto costano le assicurazioni per auto d’epoca e storiche
Analogamente a quanto avviene per le classiche polizze RC Auto che coprono le vetture “moderne”, anche per quanto riguarda le assicurazioni per auto d’epoca e storiche i costi variano da regione a regione, con le compagnie assicurative che hanno a listino diverse fasce di prezzo. Per questo motivo è molto più conveniente e assicurare una vettura storica o d’epoca nelle regioni del nord Italia piuttosto che in quelle del mezzogiorno.
Pur non potendo elencare un vero e proprio listino prezzi delle polizze per le auto d’epoca, si può avere una stima abbastanza reale considerando che, mediamente, il costo di un’assicurazione per auto d’epoca o storica si aggira sui 200 euro in Trentino Alto Adige mente lievita sensibilmente fino a raggiungere i 600/700 euro in regioni come la Campania.
Il costo dell’assicurazione può dipendere anche dall’iscrizione o meno all’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, l’ente che preserva il patrimonio motoristico storico italiano. Infatti, ci sono alcune società assicuratrici che riservano polizze più vantaggiose a coloro che sono iscritti a questa associazione.