Alfa Romeo: modelli migliori e caratteristiche

 

La casa del Biscione, che ultimamente ha presentato ufficialmente le nuove Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Stelvio Model Year 2020, sta attraversando una fase di profondo cambiamento dato che ha ridefinito i suoi piani futuri già annunciati lo scorso anno con un orizzonte temporale di 4 anni, e cioè fino al 2022, e modificati a poco più di un anno da quell’annuncio.

Dei sette modelli previsti originariamente per il 2022, ne sopravviveranno solo quattro e il soft restyling che Giulia e Stelvio è stata la conferma che non è ancora giunto il momento di una nuova generazione di vetture che dovrebbe essere inaugurata dall’arrivo della Tonale. Il nuovo SUV Alfa quindi dovrebbe ridefinire la filosofia di design della casa del Biscione e, a quel punto, dovrebbero finalmente arrivare anche una Giulia e una Stelvio tutte nuove.

In attesa del futuro e delle prime informazioni su quello che sarà, concentriamoci sul presente dell’Alfa Romeo con i migliori modelli del marchio presenti sul mercato.

 

Alfa Romeo Stelvio

La versione 2020 del SUV Stelvio si presenta rinnovata non nell’aspetto ma nella sostanza, con Alfa che è intervenuta soprattutto su interni e tecnologia, un facelift che ha sostanzialmente mantenuto il design affascinante che ha contribuito al successo della vettura facendola diventare il best-seller della casa. In definitiva cambia l’essenza perché le linee sono difficilmente distinguibili dalla precedente versione.

Le differenze sono tutto all’interno con un upgrade tecnologico che vede il nuovo sistema di infotainment ora più reattivo e migliorato grazie al nuovo schermo touch da 8,8 pollici che si comanda con maggiore facilità.

Con la Stelvio 2020 Alfa Romeo fa un deciso passo in avanti per quanto riguarda la guida semi-autonoma di livello 2, sia in autostrada sia nel traffico di tutti i giorni con l’assistente alla guida che è operativo fino a 145 km/h in autostrada e fino a 60 km/h in coda purché si tenga sempre almeno una mano sul volante.

Sul fronte motorizzazioni il rinnovato SUV Alfa che debutterà a gennaio 2020, vede il 2 litri a benzina da 201 o da 280 CV, e il 2,2 litri turbodiesel declinato nelle varianti di potenza 160, 190 o 209 CV.

Tutte le versioni, eccezion fatta quella da 160 CV che ha la trazione posteriore, sono tutte abbinate alla trazione integrale.

 

Alfa Romeo Giulia

Giulia Model Year 2020 si aggiorna in modo impercettibile negli esterni come la Stelvio cercando di continuare a cavalcare l’onda di diffuso apprezzamento per le sue linee seducenti e sportive che ne fanno la berlina più venduta in Italia, dominando le classifiche della sua categoria.

Anche in questo caso le molte novità sono “nascoste” nell’abitacolo o nei dettagli con analoghe importanti modifiche apportate a livello di infotainment, connettività e ausili alla guida: nuovo display del sistema Infotainment e nuovo schermo TFT 7″ nella console al centro della strumentazione che visualizza più informazioni, comprese quelle ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), il sistema di assistenza alla guida di livello 2 che include il mantenimento corsia, il cruise control adattivo, il riconoscimento segnali stradali, l’allerta angolo cieco e la lettura dei limiti di velocità con conseguente modifica della velocità.

La motorizzazione base è il 2,2 litri turbodiesel da 136 CV a trazione posteriore ma sono previsti anche versioni da 160, 190 e 210 CV, mentre i propulsori a benzina si presentano con le due varianti da 200 e 280 CV del 2 litri.

 

Alfa Romeo Giulietta

La Giulietta, che ha debuttato nel 2010 e ha ricevuto un restyling nel 2016, continua ad avere un design attuale con la media 5 porte dal carattere sportivo del Biscione che affascina ancora moltissimi estimatori.

Il sue imperituro successo è frutto di un mix tra linee avvincenti e prestazioni sportive derivanti dalle motorizzazioni, tutte turbo, che vedono sotto il cofano dell’Alfa Romeo Giulietta motori moderni e brillanti.

L’Alfa Romeo Giulietta conferma tutte le caratteristiche del DNA Alfa grazie a una guida piacevole, grintosa e sempre sicura grazie anche allo sterzo preciso e alle sospensioni che mantengono un assetto sempre molto stabile.