Chi non è proprio giovanissimo ancora fa un po’ di fatica ad associare la parola diesel a un’auto sportiva, vetture che da sempre sono sinonimo di sofisticati e potenti propulsori a benzina dai rombi seducenti e dalle prestazioni da capogiro che però sono associate a consumi a volte davvero esagerati, piccola nota dolente spesso trascurata o volutamente ignorata a fronte delle emozioni che solo un’auto dal carattere corsaiolo è in grado di regalare.
Scopriamo quali sono le 5 migliori auto sportive diesel sul mercato
Tuttavia negli ultimi due decenni, anni caratterizzati dall’epoca d’oro dei motori diesel, tutte le case costruttrici hanno sperimentato prima e consolidato poi, l’idea dell’alimentazione a gasolio da riservare anche per i fascinosi modelli sportivi presenti nei rispettivi cataloghi, vetture dall’indole spiccatamente prestazionale unita a un’attenzione verso la voce consumi che, ormai, non può essere così facilmente derubricata a mero “dettaglio”.
Gli inizi di questa era delle “superdiesel”, iniziata con la predominanza di motori a 8, 10 e addirittura 12 cilindri a gasolio, hanno poi lasciato il passo a propulsori più compatti che grazie a sistemi turbo e di sovralimentazione più o meno sofisticati, sono riusciti a garantire potenze da capogiro e prestazioni di livello anche alle sportive diesel, salvo scontrarsi con il calo dell’appeal delle motorizzazioni a gasolio avvenuto negli ultimi anni conseguenza dei vari scandali dieselgate e la campagna anti-inquinamento che dovrebbe decretare il futuro addio a questo tipo di alimentazione.
Tuttavia le case automobilistiche non hanno rinunciato ancora a credere in alcuni progetti di auto sportive diesel, le quali restano ancora ambite dagli automobilisti più esigenti e non ancora rassegnati a rinunciare a mettersi alla guida di un’auto dalla prestazioni di tutto rispetto ma dai consumi ridotti.
Ecco dunque le 5 migliori auto sportive diesel presenti sul mercato.
Audi S6 e S7 TDI
Audi è una di quelle case che sicuramente rinuncerà più tardi di altri costruttori al diesel per alcune delle proprie vetture più rappresentative come per esempio la S6 TDI berlina, la S7 Sportback TDI con l’inedito 3.0 V6 turbodiesel e la S6 TDI Avant, con le vetture tedesche in questione che hanno una potenza che supera abbondantemente i 300 CV.
Range Rover Sport 4.4 SDV8
Il fenomeno SUV non poteva restare immune da declinazioni sportive e supercattive e uno dei modelli di riferimento del settore come il Range Rover Sport si presenta con una versione pompatissima mossa da un motore diesel V8 che arriva a sviluppare 339 CV e 740 Nm con prestazioni di tutto rispetto per la categoria come una velocità massima di 225 km/h e uno sprint da 0 a 100 km/h consumato in in 7,2 secondi.
Mercedes CLS 400 D
La casa della Stella mette sul piatto delle sportive diesel la nuova Mercedes CLS di seconda generazione spinta da un nuovo motore a gasolio con 6 cilindri in linea, una configurazione abbandonata circa una decina di anni fa e ripescata dai tecnici tedeschi. Il 3 litir turbodiesel con ha una potenza di 340 CV e una coppia massima di 700 Nm che permettono alla CLS 400 D di scattare da 0 a 1000 in appena 5 secondi e raggiungere una velocità massima di 250 km/h.
Maserati Levante diesel
Il primo SUV Maserati è stato un successo proprio grazie alla motorizzazione diesel che ha portato il marchio del tridente nel mondo delle “ruote alte” con una sportiva a gasolio dai consumi ridotti e un propulsore 3 litri V6 molto grintoso da 275 CV, valori che permettono alla Levante, nonostante le 2,2 tonnellate di peso, di raggiungere i 230 km/h con uno scatto da ferma che la porta a 100 km/h in 6,9 secondi.
BMW 840d Coupé
Questa classifica non poteva che chiudersi son un vera coupé, il modello della Serie 8 BMW equipaggiato con un poderoso 6 cilindri in linea TwinPower Turbo 3 litri con 320 CV e 680 Nm. La sportiva tedesca scatta da 0 a 100 in meno di 5 secondi (4,9 secondi per l’esattezza) raggiungendo una velocità massima di 250 km/h e battendo la concorrenza sui consumi.