Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più apprezzata da ogni tipo di automobilista che la vede come un modo utile per risparmiare e avere sempre un veicolo nuovo e funzionante.
Detto questo, ci sono ancora alcuni dubbi da fugare per convertire chi ancora non è sicuro al 100% della convenienza di questa tipologie di utilizzo dell’auto.
La cosa che tutti sanno è che il noleggio a lungo termine è l’alternativa efficace al tradizionale acquisto del mezzo. Sicuramente per decidere di convertirsi a questa nuova frontiera del settore automobilistico, conoscere questa unica definizione non basta.
Per decidere di noleggiare un’auto, pagando un canone mensile senza costi aggiuntivi se non quello relativo al carburante, è necessario conoscere le proprie abitudini di guida in modo da poter optare per la soluzione ideale per le nostre esigenze e necessità.
Per prima cosa bisognerà avere chiaro il chilometraggio che percorriamo ogni anno e ogni quanto tempo si cambia l‘auto, ma non solo.
Requisiti per privati
Il noleggio a lungo termine non prevede limitazioni legate alla tipologia di cliente. Ci sono però alcuni requisiti per i privati che devono essere rispettati per pensare davvero di concretizzare il sogno di noleggiare l’auto invece che acquistarla come abbiamo fatto fino a questo momento.
- Il primo requisito è quello del chilometraggio. È consigliato percorrere almeno 20mila chilometri all’anno. Il motivo è semplice: nonostante sia una formula vantaggiosa in moltissimi casi, se si scende sotto questa soglia potrebbe risultare inutile per le nostre esigenze.
- Un altro requisito per accedere al noleggio a lungo termine è quello relativo all’abitudine di cambiare auto spesso, almeno ogni 3 anni. Il long rent va da un minimo di 24 mesi a un massimo di 60. Se siamo abituati a tenere il nostro veicolo oltre questa durata, sarà inutile optare per il noleggio. Si tenderebbe ad annullare gli utili vantaggi del long rent.
- Terzo requisito, questo fondamentale è quello di avere un contratto a tempo indeterminato. Non è difficile capire il motivo. Esattamente come qualsiasi altra forma di acquisto che prevede delle rate mensili da sostenere, anche questa richiede la disponibilità certa del denaro. Insomma, è necessario garantire il pagamento alla compagnia di autonoleggio alla quale ci si affida. Si può accedere anche con un contratto a tempo determinato, se la sua durata è pari o superiore a quella del contratto di noleggio.
Per quanto riguarda l’auto da scegliere, è utile conoscere la classifica delle auto più sicure del 2019, in modo da poter optare per quella ideale per noi.
Documenti necessari
Sapere di avere i requisiti per accedere al noleggio auto, non basta. Per realizzare l’obiettivo e portarsi a casa la nuova auto, si dovranno presentare dei documenti necessari.
I privati si dovranno presentare con:
- la dichiarazione dei redditi o CUD degli ultimi 2 anni fiscali,
- le ultime 2 buste paga,
- la copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale.
I documenti necessari per le ditte individuali invece sono:
- il modello Unico completo,
- la visura camerale,
- la copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante.
Le società di persone dovranno presentare il modello Unico della società, la visura camerale e la copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante.
Ultimo caso è quello delle società di capitali che dovranno presentare: l’ultimo bilancio depositato completo, visura camerale, la copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante.