Assicurazione auto mensile: consigli e alternative 2019

 

Scegliere l’assicurazione auto giusta non è mai una cosa semplice. Questo perché i fattori che entrano in gioco sono numerosi così come le esigenze di ogni singolo guidatore.  

Certo è che per poter circolare regolarmente su strada è indispensabile avere un’assicurazione RC auto attiva e valida, meglio se perfettamente pensata su misura per le proprie esigenze. Questo vale sia per un’auto acquistata che per il noleggio a lungo termine.

Un volta scelta la tipologia di copertura obbligatoria che fa al caso nostro è necessario individuare tutti quelli che sono i servizi aggiuntivi che hanno anche l’ingrata capacità di far lievitare il costo della polizza. Dettaglio inevitabile considerato che più optional si aggiungono, più alto sarà il costo, ma questo è uno scenario abbastanza noto.

Proprio per andare incontro alle esigenze di alcuni automobilisti che non trovano comodo pagare l’intera somma della polizza assicurativa, esiste da tempo una nuova soluzione: l’assicurazione mensile. Ciò significa che il costo complessivo della copertura annuale venga suddiviso in 12 rate mensili, appunto. A ogni inizio mese al cliente sarà addebitata la rata su carta di credito o conto PayPal, in base allo strumento di pagamento che ha fornito alla compagnia assicurativa.

 

I vantaggi dell’assicurazione auto mensile

L’assicurazione mensile non è priva di vantaggi, per questo molti automobilisti hanno deciso di sceglierla in alternativa alla tradizionale forma di pagamento, chi per comodità, chi per necessità.

In primis poter pagare il premio assicurativo (spesso elevato) diviso in rate mensili è sicuramente più comodo. Altro vantaggio è che con questa soluzione è possibile sospendere la copertura per uno o più mesi, in base a quella che è la propria esigenza. In questo caso il pagamento riprenderà nel momento in cui si tornerà al volante dell’auto. La riattivazione dell’assicurazione è gratuita.

A chi non è mai capitato di non muovere l’auto per un preciso periodo di tempo (anche un mese), magari mentre si regala una lunga vacanza?

Chiaramente nel periodo in cui non è coperto da assicurazione, il veicolo non può circolare né sostare su strade pubbliche.

C’è da dire che l’assicurazione mensile è versatile e comoda per molte tipologie di cliente, ma non aiuta a minimizzare i costi della polizza perché sono molte le compagnie assicurative che propongono sconti corposi ai clienti che decidono di pagare tutto il premio in un’unica soluzione.

 

Alternative: le assicurazione temporanee

Un’alternativa alle assicurazioni mensili sono quelle temporanee. La scelta, però, dipende esclusivamente da quelle che sono le singole esigenze del guidatore.

Un’assicurazione temporanea si attiva quando si ha bisogno di una copertura per un preciso periodo di tempo che può essere di qualche giorno o di qualche mese. Non sono rari i casi di assicurazioni giornaliere o settimanali.

È chiaro che questa soluzione è conveniente soltanto in alcuni casi, sporadici e straordinari.

In questo scenario è importante non confondere le due tipologie di copertura perché sono completamente diverse. Nel dettaglio, quella temporanea, chiamata anche assicurazione auto provvisoria, è una polizza con validità per pochi giorni (solitamente da 3 a 5) o per pochi mesi (nella maggioranza dei casi da 3 a 6).