Curiosità: viaggio tra le costosissime auto dei calciatori

Il connubio tra calcio e bolidi su quattro ruote è qualcosa di ormai assodato, visto che tanti calciatori utilizzano parte dei loro lauti ingaggi milionari per mettersi al volante di auto da sogno.

Molto spesso i talenti del pallone, non solo acquistano modelli che i comuni mortali sognano soltanto di guidare, ma richiedono alle case costruttrici personalizzazioni che possano rendere ancora più inconfondibili le loro auto, surplus che fanno lievitare i prezzi “chiavi in mano” ancora di più rispetto a quelli dei faraonici listini delle vetture di lusso.

Alla scoperta delle auto dei calciatori, la passione per le quattro ruote a cinque zeri condivisa da quasi tutti i fuoriclasse del pallone

Come si può dimenticare la Bentley Continental con livrea mimetica di Mario Balotelli, auto in edizione limitata e che non passa inosservata, perfettamente in linea con la personalità un po’ sopra le righe del calciatore italiano. Il talentuoso attaccante però non nasconde il suo amore per le auto italiane possedendo, tra l’altro, due icone dell’ingegneria tricolore: una Ferrari 458 Spider e una Lamborghini Aventador.

Manie bicolore

Parlando di spese folli in fatto di auto non può non venirci in mente Samuel Eto’o,  ex attaccante dell’Inter che, oltre a una smodata passione per cellulari e orologi posseduti in grande quantità, ha un debole per le auto sportive. Eto’o, infatti, ha creato un vero e proprio harem dell’auto, dove può vantare bolidi come la Ferrari F430 Scuderia dell’insolito colore bianco e nero, customizzazione che si affianca ad altre particolari personalizzazioni della vettura che hanno fatto crescere il suo prezzo oltre i 208.000 euro di prezzo “base”.

La mania del bicolore ha colpito anche Franck Ribéry, calciatore francese in forza alla Fiorentina che, in barba all’acredine sportivo che contrappone i viola ai bianconeri per antonomasia, ha acquistato una Lamborghini Aventador bianconera. Si tratta di una bellissima auto sportiva da 750 cavalli prodotta in sole 500 copie e che costa circa 350 mila euro.

Una Ferrari è presente anche nel garage di casa Totti. Si tratta del modello 612 Scaglietti, la cui versione base costa  272.151 euro. Il Pupone, a quanto pare, non farà mai guidare il bolide alla moglie Ilary Blasi. La donna, infatti, ha dichiarato che le è capitato più volte di non allacciare la cintura ai propri figli durante un tragitto in auto.

A proposito di sicurezza stradale, non dimentichiamoci di Karim Benzema. L’attaccante del Real Madrid, possessore di una Porsche Carrera da “appena” 150.000 euro, riuscì a fare due incidenti nel giro di poche settimane. Uno fu a bordo di una sontuosa Audi Q7. Anche Julio Cesar, ex portiere dell’Inter, è pratico di incidenti stradali: in passato distrusse la sua Lamborghini in uno scontro.

Un garage da sogno per il calciatore più forte del mondo

Ma il calciatore che più lega il suo nome alle auto, con un parco vetture da far invidia anche a uno sceicco, è Cristiano Ronaldo. Il fuoriclasse della Juventus, ex Manchester United e Real Madrid, sembra quasi intenzionato a voler investire parte dei suoi stratosferici guadagni sulle quattro ruote. Nel garage del campione portoghese troviamo: Ferrari 599 GTO, Lamborghini Aventador LP 700-4, Mercedes GLE Coupé AMG S, Bugatti Veyron Vitesse, Bugatti Chiron, Jeep Grand Cherokee, Roll Royce CullinanMcLaren Senna, Bugatti La Voiture Noire e, tra gli ultimi arrivi, una Mercedes Brabus Classe G da 900 CV.

Se questa carrellata sull fantastiche auto dei calciatori vi ha emozionato, non dimenticate che anche voi potreste mettervi alla guida di una favolosa auto optando per il noleggio a lungo termine di auto sportive offerto da GOcar.