In Europa, grazie al giusto compromesso tra qualità ed economicità, è tra i SUV compatti 4×4 più venduti in assoluto: si tratta della Dacia Duster.
Con l’ultimo restyling, la Dacia Duster si è affinata, soprattutto per quanto riguarda la parte frontale. Il SUV della casa rumena adesso presente una nuova griglia totalmente ridisegnata e meno “spartana” rispetto al modello precedente, con nuovi gruppi ottici che inglobano comprendono anche le luci diurne LED il cui disegno sottile dona carattere al muso della vettura.
Alla scoperta della nuova Dacia Duster, il SUV compatto tutta sostanza e pochi fronzoli che ha conquistato il mercato e che punta a confermarsi dopo l’ultimo restyling
Vista di profilo, la Duster invece conserva, sostanzialmente, le linee muscolose e robuste che l’hanno caratterizzata sin dal suo debutto sul mercato, avvenuto nel 2010. Ampio risalto è stato riservato alla barra portaoggetti posizionata sul tetto sulla quale sarà incisa la scritta “Duster”.
Il posteriore, così come l’anteriore, è caratterizzato da un disegno nuovo e moderno dei fanali. Questi ultimi abbandonano le forme che si sviluppavano più in verticale che in orizzontale, adottando un look compatto e squadrato che comunque ben si coniuga, visivamente, con l’impostazione raccolta e senza fronzoli del retrotreno.
Interni
Gli interni sono anch’essi protagonisti di numerosi cambiamenti che riguarderanno la plancia tutta nuova, i nuovi colori dei materiali e i rivestimenti dei sedili (che, se si vuole, possono essere richiesti anche in pelle). Come sempre Duster fa della rinuncia al superfluo una delle sue caratteristiche principali anche se materiali e assemblaggio sono comunque di buona qualità. Aumenta il numero dei vani portaoggetti presenti all’interno dell’abitacolo, ma non varieranno le dimensioni del portabagagli, il quale rimarrà fedele ai più che soddisfacenti 475 litri di capienza, uno dei più grandi della sua categoria, con una capacità di carico totale che sfiora i 1500 litri. Con l’abbattimento del divano posteriore, infatti, risulterà possibile trasportare oggetti lunghi fino ad un massimo di 2,70 m.
Motorizzazioni
In base alla motorizzazione che vorremo scegliere, la Dacia Duster potrà avere la trazione 4×2 o quella 4×4.
La versione 4×4, inoltre, ci riserverà varie opzioni. Sarà possibile, infatti, passare dalla trazione 4×4, alla modalità automatica, dove l’auto sceglie quale tipo di trazione convenga, fino ad arrivare alla modalità “lock”, dove il 4×4 permanente permette di affrontare i percorsi più impervi. Gli equipaggiamenti di base offriranno il controllo della stabilità ESC e 4 airbag. Saranno disponibili, per chi li vuole, anche il sistema infotainment e navigazione Dacia Media Nav, il cruise control con limitatore di velocità e il sistema di parcheggio assistito.
Novità della nuova versione sarà il motore a benzina sovralimentato con turbocompressore 1.2 TCE da 125 CV di origine Renault. Tra le motorizzazioni proposte c’è anche il 1.6 benzina da 115 CV, mentre tra i diesel si trovano un 1.5 DCi da 90 e 110 CV. Disponibile anche la doppia alimentazione benzina e gpl.
L’auto, consigliata vivamente a nuclei familiari ed imprenditori, sarà disponibile come anche tutte le altre vetture del marchio Dacia, presso GoCar, azienda leader nel settore del noleggio a lungo termine, la soluzione più amata da tutti quegli amanti dei motori che intendono evitare lunghe e noiose pratiche burocratiche, ma che soprattutto vogliono risparmiare dal punto di vista economico senza rinunciare alla qualità.
Ultimo aggiornamento: 29/11/2020