Stessa base della Punto e lunghezza pari a quella di un’utilitaria: si tratta della Fiat Qubo, veicolo derivato dal Fiorino e presentato per la prima volta durante il Salone dell’Auto di Parigi del 2008. Dalle forme simili a quelle di un furgoncino, quest’auto ha forme simpatiche e alternative, certamente fuori dalla norma ma che riescono a catturare l’interesse di tanti automobilisti.
Fiat Qubo, la multispazio compatta dalle frome particolari ideale sia per il lavoro che per le famiglie numerose
Il corpo squadrato rende abbastanza rigida la fisionomia dell’auto, ma rivela un abitacolo tra i più ampi sul mercato che sicuramente permette a questo pratico multispazio compatto tra i più venduti della sua categoria. Questo indiscutibile successo pone anche il Fiat Qubo tra i veicoli commerciali più rischiesti per il noleggio a lungo termine, anche se bisogna ammttere che questo veicolo si fa apprezzare motissimo anche come vettura per le famiglie, con tanti che la prediligono a monovolume e station wagon.
Questa vocazione “familiare” del Fiat Qubo deriva direttamente dal fatto che riprende parte del concept e alcune caratteristiche del Fiat Doblò come la carrozzeria abbastanza squadrata per un’ottimale utilizzo degli spazie e le portiere laterali scorrevoli per avere un comodo accesso alla parte posteriore.
Nel corso della sua vita questa pratica multispazio ha ricevuto qualche lifting che ne hanno rinfrescato il design, senza mai snaturare le sue linee, restyling che si sono concentrati principlamente sul muso, rendondo il frontale assai più simile a quello di Fiat Doblò e Fiat Ducato con gli ultimi aggiornamenti del 2016.
5 adulti riescono a stare seduti comodamenti al suo interno. Le plastiche utilizzate sono di buona qualità e sono lavorate con abbastanza cura. La plancia anteriore presenta un comodissimo ed ampio porta oggetti.
Tanti altri piccoli ripostigli sono distribuiti all’interno di tutta l’auto. Il bagagliaio, con un’ampiezza base di 330 litri, con l’abbattimento del divano posteriore raggiunge i 2.500 litri.
Lo sterzo ha l’assistenza idraulica, che lo rende leggero in manovra, senza intaccarne la precisione a velocità elevata. Nonostante la carrozzeria notevolmente alta, la Qubo ha un rollio ridotto che òa rende stabile ed ottima da guidare. Tutti gli allestimenti della Qubo sono Euro 5.
Motorizzazioni
Il Fiat Qubo può contare su motori benzina, diesel e mtano. Sul fronte benzina troviamo il 1.4 FIRE da 77 CV declinato poi nlla verisone Natural Power con la doppia alimentazione a benzina e metano. Per quanto riguarda i motori diesel dal 2015 sono disponibili, rispetttando le normative Euro 6, le due versioni del 1.3 Multijet da 80 e 95 CV.
Ideale per il lavoro e il tempo libero
Fiat Qubo si presenta come la soluzione ideale non solo per coloro che necessitano di un comodo veicolo per il lavoro, ma un’ottima scelta per il tempo libero e per tutti quelli che hanno una famiglia numerosa, amici a quattro zampe inclusi. Grazie alla sua razionale gestione degli spazi, alla modularità e alla grande capacità di carico, Fiat Qubo è un veicolo così versatile che sarà facile innamorarsene, anche perché è disponibile una versione a sette posti. L’utima generazione della Qubo, che ha denuttato nel 2019, ha visto un notevole miglioramento delle finiture e dei materiali utilizzati per gli interni, oltre alla presenza di un impianto multimediale con display touchscreen.
Ultimo aggiornamento: 10/11/2020