Le auto sportive sono un trend capace di non passare mai di moda, e sono ormai universalmente riconosciute e amate nel mondo automotive. Sarebbe però riduttivo associare questo termine solo alle supercar due e pure: in questo articolo esamineremo alcune delle migliori auto sportive economiche in circolazione, che nulla hanno da invidiare a modelli più blasonati e costosi.
Le migliori auto sportive economiche
Quali sono le migliori auto sportive low cost del 2021? In questo articolo abbiamo selezionato una rosa di vetture con un prezzo base dai 10.000 ai 20.000 euro circa, in grado di offrire delle prestazioni accattivanti in ogni circostanza.
Il noleggio a lungo termine rende questi modelli ancora più accessibili, grazie a un canone “all inclusive” che rende molto più semplice la gestione della propria auto: ogni spesa accessoria è compresa nella rata del noleggio, che si mantiene fissa per tutta la durata del contratto. Inoltre esistono anche specifiche formule per le supercar a noleggio, fornendo a molti una possibilità altrimenti preclusa di guidare queste meraviglie
In questo modo, chi sceglie questa soluzione non dovrà affrontare alcun esborso per assicurazione, bollo o manutenzione dell’auto: l’unico pensiero sarà quello di guidare la propria auto.
Abarth 595
Grinta? Ce n’è da vendere. Comfort? Anche quello non manca. Appeal sportivo? Presente, anzi predominante. E il prezzo? Intrigante, ancora di più se si considerano i vantaggi ulteriori del noleggio a lungo termine.
La Abarth 595 è una delle soluzioni più interessanti di casa Fiat. Il motore di 1.4 litri viaggia con 165 CV di potenza, a cui va aggiunta un’accelerazione da 0 a 100 km/h pari a meno di 6 secondi. La velocità massima che questa vettura riesce a supportare è di 220 km/h.
Le dimensioni contenute la rendono perfetta sia in città, provate a sperimentarla al cambio colore del semaforo e non ve ne pentirete, sia sulle strade extraurbane. Comfort dei sedili? Non male per un’auto di così ridotte dimensioni.
Kia Ceed GT
Una scelta più insolita ma comunque appagante, la Kia Ceed GT deriva dall’omonima berlina coreana. Rispetto alla sorella, la versione GT mostra un aspetto più sportivo, ma senza strafare: spiccano un assetto ribassato, le minigonne laterali e delle prese d’aria frontali più generose.
Se l’aspetto non è da Track Day, le prestazioni sono molto più interessanti: la Kia Ceed GT è spinta da un brioso motore 1.6 turbo, in grado di sprigionare ben 204 CV e 265 Nm di coppia. Quanto basta per uno scatto da 0 a 100 in 7.1 secondi e una velocità massima superiore ai 230 km/h.
Questa due volumi è perfetta per chi vuole distinguersi con stile, ma senza scendere a compromessi: il bagagliaio capiente e il comfort alla guida sono notevoli e rendono la Kia Ceed GT un’auto sportiva, economica ed eccellente nell’uso quotidiano.
Suzuki Swift
Tra le auto veloci ed economiche del 2021 spicca la Suzuki Swift, disponibile anche in versione Sport. Nota per i suoi esterni taglienti e affusolati, la Swift è uno dei cavalli di battaglia della casa di produzione nipponica.
All’intrigante aspetto fa eco un motore da 1,4 l per 4 cilindri in linea, disponibile anche in versione hybrid. Anche in questo caso ci troviamo davanti a una vettura molto reattiva, dal momento che il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di poco inferiore agli 8 secondi e la velocità massima è di circa 210 km/h.
Questi dati si traducono in divertimento puro, nella vita reale. Complice anche il peso piuma: i 975 kg della Suzuki Swift Sport contribuiscono a una sensazione di maneggevolezza e agilità che non ha paragoni.
Ford Fiesta ST
Estetica sportiva e scattante e un motore grintoso sono gli elementi alla base della nuova Ford Fiesta ST. Il motore ha una potenza di 200 CV, a cui si aggiunge un preciso cambio manuale a 6 rapporti, che contribuisce a rendere la Fiesta ST scattante e veloce.
Le linee slanciate dell’utilitaria Ford sono qui accentuate da uno splitter frontale e da un piccolo spoiler al posteriore. La Fiesta ST è una hatchback raffinata e moderna, capace di fare bella figura anche in città, dove risulta altrettanto a proprio agio.
L’assetto ribassato e le sospensioni rigide migliorano sensibilmente la stabilità in curva: il rollio è pressoché inesistente, e grazie a uno sterzo preciso e leggero la Ford Fiesta ST è una delle auto sportive economiche più facili e divertenti da guidare.
Opel Corsa
Un’altra sorprendente macchina sportiva ed economica è la Opel Corsa, dietro il cui frontale grintoso e dinamico si celano delle meccaniche molto interessanti. L’utilitaria tedesca ha una potenza che varia dai 75 CV del piccolo 1.2 tre cilindri a benzina fino ai 136 CV della versione completamente elettrica.
L’esperienza di guida è notevole, grazie a uno sterzo preciso e a un cambio fulmineo e dalla corsa molto breve. A ciò si aggiunge un certo brio nello stacco al semaforo, soprattutto nelle versioni turbo-benzina ed elettrica.
In conclusione
Le auto sportive ed economiche analizzate in questa panoramica sono accomunate da un prezzo accattivante e da un appeal giovanile e frizzante. Nonostante ciò, l’acquisto di un’auto rimane un investimento consistente: ecco perché il noleggio a lungo termine offerto da GOcar rappresenta un’interessante soluzione.
Il nostro canone mensile è all inclusive: sono cioè comprese tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione e bollo, che spesso rappresentano una preoccupazione di troppo per chi ha acquistato un’auto.
La durata del noleggio a lungo termine va dai 24 ai 60 mesi, al termine dei quali potrai decidere se restituire la tua auto sportiva economica o stipulare un nuovo contratto per un diverso modello di auto. Contattaci per un preventivo gratuito!