I centri delle grandi città metropolitane, ma anche quelli delle cittadine di provincia, sono diventati via via sempre più schiavi del traffico e intasati di auto private e mezzi pubblici.
I blocchi del traffico e l’esclusione di alcune tipologie di veicoli dalla circolazione hanno solo in parte risolto il problema dei centri cittadini congestionati, soprattutto nelle ore di punta, tanto che sempre più persone scelgono un veicolo a due ruote per gli spostamenti quotidiani, specialmente per i tragitti casa-lavoro.
Scegliere un veicolo a due ruote per gli spostamenti quotidiani
Moto e scooter permettono infatti non solo spostamenti più veloci attraverso il traffico dei centri delle grandi città, ma costituiscono una soluzione di mobilità alternativa ed economica all’utilizzo di una vettura. Inoltre, non bisogna dimenticare la maggiore facilità di trovare parcheggio e il fatto che i veicoli a due ruote presentano livelli di emissioni inquinanti che, generalmente, sono minori rispetto a quelle di un’automobile.
La praticità di questa tipologia di veicoli ne ha fatto aumentare considerevolmente la richiesta, tanto che sempre più spesso ci sono automobilisti pronti a “saltare in sella” a uno scooter o a una moto. Tuttavia, la domanda che questi futuri centauri continuano a farsi è: “Come scegliere un veicolo a due ruote'”.
Si ha paura di sbagliare, soprattutto quando è la prima volta che si acquista un veicolo a due ruote. Per fortuna negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più il noleggio a lungo termine di moto e scooter, soluzione ideale per coloro che sono indecisi se mettersi davvero alla guida di un veicolo a due ruote.
Con il noleggio a lungo termine, contratto che prevede una durata da 24 a 60 mesi, è possibile utilizzare in completa autonomia un veicolo a due ruote nuovo, di qualsiasi marca e modello, senza doverlo acquistare e pagando solo un canone mensile. Questo canone, comprende tutte le spese (bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria), con il cliente che si dovrà solo preoccupare dei costi del carburante.
Quali veicoli a due ruote si possono guidare con la patente B
Vediamo, dunque, sia nel caso si voglia sfruttare la formula del noleggio a lungo termine, sia se invece si decide di acquistare in proprio un veicolo a due ruote, cosa bisogna tenere in considerazione per fare la scelta giusta.
Diciamo, innanzitutto, che la prima cosa da fare è controllare la propria patente per capire quali tipologie di veicoli si possono guidare.
I mezzi a due ruote che si possono guidare con la patente B (se conseguita dopo il 1986), non sono tutti, ma solo quelli indicati dal Codice della Strada:
- motoveicoli con cilindrata pari o inferiore a 125 cc (e comunque con potenza inferiore agli 11 KW), eccezion fatta per le moto depotenziate;
- tricicli che hanno una potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha compiuto i 21 anni;
- ciclomotori o mezzi di trasporto per cui sia richiesta la patente AM (il cosiddetto patentino) e la patente B1.
Ovviamente, i possessori di patente A con età superiore a 21 anni, possono guidare tutti i tipi di motociclo senza limitazioni di cilindrata e potenza.
È dunque evidente che, nello scegliere un veicolo a due ruote da acquistare o da noleggiare a lungo termine, si dovrà tenere presente quanto specificato, optando per i comodi e agili scooter se si è in possesso solo della patente B, oppure puntando per il noleggio moto se si ha la patente A.