Il mercato europeo continua a premiare il settore dei SUV compatti premium, con molti clienti attratti dagli Sport Utility Vehicle che decidono di non esagerare con le dimensioni, pur tuttavia cedendo alla voglia di mettersi alla guida di vetture di un certo livello, affascinati anche dalle nuove motorizzazioni ibride.
Lexus UX Hybrid, l’urban crossover del marchio premium di Toyota, punta a conquistare sempre più automobilisti grazie a una forte personalità e a una qualità davvero top
La Lexus UX Hybrid è la più piccola fra i SUV / crossover del brand di lusso del gruppo Toyota, ponendosi a metà strada tra l’NX e la berlina CT. Lexus punta con decisione su questo modello proprio per cercare di sfruttare al massimo il crescente interesse per vetture con dimensioni non troppo grandi ma nemmeno eccessivamente ridotte, forte anche delle linee originali e molto personali che permettono alla UX di differenziarsi non poco dalla concorrenza.
Un look con tanto carattere
Esternamente la UX Hybrid si presenta con una linea filante e molto sportiva, accentuata da elementi molto riconoscibili come l’ampia calandra a doppio trapezio e il disegno originale dei fanali posteriori con le loro piccole pinne sporgenti. Il look dell UX è senza dubbio giovanile e grintoso, ma piace anche alle famiglie, soprattutto per la sua originalità.
Lunga 450 cm, alta 154 cm e larga 184 cm, con un passo di 264 cm, la UX regala abbastanza spazio a bordo per quattro persone e il quinto passeggero che, accomodandosi al centro del divanetto posteriore, non soffre di scomodità grazie al tunnel centrale molto basso e alla seduto morbida e comoda. Non eccessivamente ampio il bagagliaio, accreditato di 320 litri di volume e che ha un piano di carico abbastanza alto sotto il quale trova posto la batteria del motore ibrido. La capienza, però, si riduce ulteriormente nella versione 4×4 per via di un motore elettrico dedicato posto al retrotreno che interviene in caso di scarsa aderenza.
Interni premium
All’interno dell’abitacolo la Lexus UX Hybrid riflette la sua vocazione premium accogliendo guidatore e passeggeri con una plancia razionale ma ricca e dal disegno non banale. Al centro spicca il grande schermo orizzontale dalla facile lettura, le cui funzioni sono gestite sia dai pulsanti fisici posti sotto, sia da un touch pad posizionato di fianco alla leva del cambio automatico.
Motori
Il powertrain ibrido della Lexus UX è composto da un 4 cilindri a benzina 2.0 di cilindrata e 152 cavalli affiancato da un’unità elettrica da 109 CV, per una potenza complessiva di 184 CV. Il motore ha una gestione elettronica particolare che predilige l’intervento del motore elettrico per più tempo, non solo ai bassi regimi, ma anche nei momenti con più giri come quando si percorrono i tratti autostradali. In questo modo si ha sempre un livello di prestazioni elevato e razionale con l’UX che in città si dimostra parco nei consumi (recuperando l’energia elettrica in frenata e in decelerazione), mentre ad andature sostenute tutta la potenza è sempre a disposizione non incidendo troppo sui giri del motore termico.
Come si guida
Su strada la Lexus UX Hybrid si fa valere grazie al suo essere scattante, silenziosa e dalla guida fluida, specialmente in città dove si dimostra una vettura dai consumi davvero ridotti, visto che il grosso del lavoro lo fa il motore elettrico. Nei percorsi extraurbani si assapora appieno l’accoglienza e il comfort dell’abitacolo e, grazie agli aiuti elettronici, l’esperienza di guida è davvero rilassante.
GOcar prevede il noleggio a lungo termine di Lexus UX Hybrid tra le sue migliori offerte green.