Cosa significa noleggio a lungo termine? Facciamo chiarezza

cosa significa noleggio auto a lungo termine

Ormai il noleggio a lungo termine si è affermato anche tra gli italiani, con sempre più automobilisti che scelgono questa particolare formula quando si ha necessità di una nuova automobile.

Facciamo chiarezza sul noleggio a lungo termine scoprendone caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi

Tuttavia c’è ancora molta confusione riguardo il noleggio a lungo termine per quanto riguarda le sue carattristiche, il suo funzionamento e, soprattutto, la clientela cui è rivolto. Vediamo dunque di fare chiarezza sull’argomento, affrontandolo in maniera schematica e sintetica in maniera tale da evidenziarne pro e contro, cercando al contempo di focalizzare l’attenzione sulle diffrenze che lo distinguono da soluzioni all’apparenza simili come il tradizionale leasing.

Cosa è il noleggio a lungo termine

Con il noleggio a lungo termine un’azienda, un professionista o, negli ultimi anni, anche un privato entrano in possesso di un veicolo, con la possibilità di utilizzarlo in maniera eslusiva, fino al termine previsto nel contratto di noleggio, pagando soltanto un canone mensile stabilito a priori. Il veicolo resta di proprietà dell’azienda di noleggio che si accolla tutti gli altri costi, ordinari e straordinari, che restano inclusi nel canone.

Nello specifico, oltre alla rata mensile, il cliente deve solo preoccuparsi dei costi relativi a carburante, pedaggi ed eventuali multe, mentre bolli, assicurazione RCA, spese si manutanzione ordinaria e straordinaria, cambio gomme e auto sostitutiva in caso di guasti sono di competenza della società di noleggio.

Il vantaggio principale del noleggio a lungo termine è quindi la certezza dei costi e di quanto una vettura incide sul bilancio dell’azienda o della famiglia, in caso di noleggio a privati. Inoltre, per aziende e professionisti, il canone di noleggio è una spesa che può essere poratata in detrazione.

Caratteristiche fondamentali del NLT

Il contratto di noleggio prevede quattro elementi principali che contribuiscono a determinare il canone mensile della vettura:

  • tipologia di vettura;
  • durata del contratto (solitamente da 24 a 60 mesi, con aziende che permettono anche il NLT a partire da 12 mesi);
  • chilometraggio complessivo concordato alla stipula del contratto;
  • eventuale anticipo contrattuale (anche se, negli ultimi tempi, sta prendendo sempre più piede il noleggio auto a lungo termine senza anticipo).

Differenza tra noleggio a lungo termine e Leasing

A differenza del tradizionale leasing, il noleggio a lungo termine non è un’operazione finanziaria e quindi non è soggetto alle normative, alle restrizioni e ai controlli tipiche del leasing operativo. Il leasing, infatti, viene considerato alla stessa stregua di un finanziamento, con la conseguenza di poter essere stipulato solo tramite società finanziarie, banche o intermediari iscritti ad appositi albi professionali. Le differenze tra i due tipi di contratti, però, non si fermano qui, dato che a differenza del NLT il canone del leasing (salvo particolari contratti) non comprende la manutenzione ordinaria e la copertura assicurativa del veicolo, spese che sono a carico del conducente e non dalla società che ha concesso l’auto in leasing.

A chi è rivolto il NLT?

Come già anticipato, il noleggio a lungo termine è una formula alternativa all’acquisto di un’auto che è rivolta principlamemte ad aziende e professionisti. Tuttavia, ultimamente, molte società di noleggio hanno esteso questa formula anche al pubblico dei privati che sembrano apprezzare non poco tutti i vantaggi di utilizzare un’automobile senza esserne proprietari e pagando solo un canone mensile. Bisogna comunque valutare bene se ricorrere al NLT o meno, dato che esitono delle catagorie ben precise per le quali questa formula non è affatto vantaggiosa. Parliamo di che percorre pochi chilometri all’anno, chi usufruisce di particolari e vantaggiose agevolazioni sull’IVA, chi gode di tariffe RCA molto basse e chi compra l’auto e la tiene anche 10 anni. In questi casi il tradizionali acquisto di una nuova automobile è senza dubbio meno dispendioso ed economico rispetto al noleggio a lungo termine.