Complice la congiuntura economica non certo favorevole e l’illusione che la liberalizzazione del mercato delle polizze RC Auto avrebbe portato a una progressiva diminuzione delle tariffe (cosa che effettivamente non si è verificata), sono aumentate, in maniera preoccupante, le auto senza assicurazione circolanti per le strade.
Il fatto che, attualmente, i costi delle polizze RC Auto siano sempre in aumento, costringendo gli automobilisti, in alcuni casi, a sborsare annualmente cifre addirittura più alte rispetto al valore di mercato del veicolo assicurato, induce non poche persone a porsi la fatidica domanda: “Si può guidare un’auto senza assicurazione?”.
Guidare un’auto senza assicurazione è possibile?
La risposta a questa domanda è indubbiamente “NO”, perché mettersi alla guida di un veicolo senza assicurazione è pericoloso per sé e per gli altri e, inoltre, costituisce un reato, dato che l’assicurazione è un obbligo di legge.
Infatti la legge impone che per poter circolare sulle strade pubbliche, i veicoli a motore debbano necessariamente essere coperti da un’assicurazione di responsabilità civile, polizza che tutela l’assicurato dai possibili rischi e dai danni a terzi derivanti dalla guida del veicolo.
Cosa dice la normativa
L’articolo 2054 del Codice Civile recita: “Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”.
L’articolo 180 del Codice della Strada, invece, stabilisce che il certificato di assicurazione obbligatoria è tra i documenti necessari per circolare, insieme alla Carta di Circolazione (libretto) e alla patente di guida.
Sanzioni per mancanza di assicurazione
È bene sapere che chi si mette alla guida di un veicolo senza assicurazione è soggetto a una sanzione amministrativa che parte da un minimo di 841,00 euro, per arrivare a un massimo di 3.287,00 euro. Oltre a ciò è previsto il sequestro del mezzo fino a quando non verrà sottoscritto un nuovo contratto di assicurazione. Nel caso si decidesse di non pagare l’importo della sanzione e i relativi costi dovuti al trasporto del mezzo e della sua custodia, scatta anche la confisca del veicolo.
La recente normativa prevede, inoltre, la decurtazione di 5 punti dalla patente del guidatore che circola con un veicolo senza assicurazione.
Guidare un’auto senza pagare l’assicurazione
Fermo restando quanto detto in precedenza e ribadendo che è assolutamente proibito guidare un’auto senza assicurazione, è comunque possibile liberarsi dall’incombenza dell’RC Auto e del suo pagamento ricorrendo al noleggio auto a lungo termine, una formula che permette di avere un’auto e guidarla in assoluta esclusiva senza pensare alle spese ad essa legate.
Con il noleggio auto a lungo termine, infatti, assicurazione, bollo auto, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria e costi per il cambio gomme sono incluse all’interno di canone mensile fisso, liberando l’automobilista da ogni tipo di preoccupazione o scadenza. Queste spese sono a carico della società di noleggio, proprietaria della vettura, che dietro il pagamento di una rata mensile permette di guidare un’auto nuova a scelta del cliente, con quest’ultimo che dovrà preoccuparsi solo dei costi relativi al carburante e ai pedaggi autostradali.
Proprio il non dover pensare all’assicurazione auto, alla sua scadenza e al suo rinnovo, è uno dei vantaggi che spinge sempre più privati a optare per il noleggio auto a lungo termine, una formula che permette una riduzione dei costi di gestione dell’auto e una più attenta e pianificata spesa mensile con esborsi di denaro certi e senza sorprese.