Patente internazionale: come ottenere i documenti per viaggiare all’estero

documenti Patente internazionale

Avete deciso di concedervi una vacanza all’estero ma volete viaggiare in assoluta indipendenza senza essere soggetti a orari, corse in aeroporto e in stazione, rischi di cancellazioni e ritardi? Oppure volete proseguire la vostra vacanza in auto per apprezzare le bellezze e le meraviglie che la meta ha da offrire ai turisti più autonomi e intraprendenti? Allora sicuramente vi starete chiedendo come fare per guidare all’estero e come ottenere i documenti necessari per la patente internazionale.

Come ottenere i documenti necessari per la patente internazionale

Se vi siete fatti queste domande saprete già che per guidare all’estero non è detto che sia sufficiente la patente di guida italiana (valida nei Paesi della Comunità Europea). Nei Paesi extra Europa deve obbligatoriamente essere accompagnata da uno speciale permesso di guida, conosciuto come patente internazionale.

La patente internazionale serve anche per mettersi alla guida di una macchina a noleggio, ma non si tratta di un tipo speciale di patente. Si tratta infatti della traduzione ufficiale e giurata del documento di guida che abbiamo ottenuto in Italia in seguito all’esame di teoria e pratica. 

Ovviamente, il documento internazionale ha valore solo se la patente italiana è ancora valida: controlla la scadenza del documento, per non trovarti a dover sostenere i costi per rinnovare la patente. Inoltre, la patente internazionale deve essere esibita insieme al documento di guida originale, che quindi va sempre portato quando si viaggia e si ha intenzione di prendere una macchina a noleggio.

Ci sono due tipi di patente internazionale, che hanno validità differenti nel corso del tempo. Alcuni Stati li accettano entrambi, altri invece ne accettano solo un tipo.

  • La patente internazionale “Convenzione di Ginevra 1949” che ha validità di 1 anno nei seguenti paesi: Argentina, Australia, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cuba, Egitto, Giappone, Giordania, India, Laos, Malesia, Marocco, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Sri Lanka, USA, Sud Africa, Thailandia e Venezuela;
  • Il permesso di guida “Convenzione di Vienna 1968” che ha ben 3 anni di validità nei paesi come Argentina, Australia, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Mongolia, Sud Africa, Uruguay, Venezuela.

Per richiedere la patente di guida internazionale esistono due modi. Il primo è una sorta di richiesta “fai da te” che va fatta agli uffici della Motorizzazione Civile; il secondo facendo ricorso agli uffici ACI.

Richiesta di Patente Internazionale tramite la Motorizzazione

In questo caso per fare richiesta di patente internazionale sarà necessario munirsi di:

  • Domanda su modello patente internazionale TT746;
  • Ricevuta di versamento dell’importo di € 10,20 sul c/c 9001;
  • Ricevuta di versamento dell’importo di € 16,00 sul c/c 4028. Per entrambi i versamenti, il bollettino prestampato si trova negli uffici postali e negli uffici della motorizzazione: non è richiesta la specifica di alcuna causale;
  • Marca da bollo da € 16,00;
  • Due fototessere identiche, di cui una autenticata;
  • Fotocopia fronte / retro della patente di guida italiana in corso di validità.

Il costo totale della patente internazionale passando per la motorizzazione è di circa 42,00 euro (esclusi i costi per fototessera e fotocopie).

Richiesta di Patente Internazionale tramite uffici ACI

Se si opta invece per richiedere il permesso di guida internazionale presso gli uffici ACI, sarà necessario recarsi presso lo sportello con i seguenti documenti:

  • Due fototessere di cui una autenticata dal Comune di residenza;
  • Patente di guida italiana valida;
  • Carta di identità;
  • Codice fiscale;

Saranno gli Uffici ACI a occuparsi del disbrigo delle pratiche e della fornitura dei bollettini e l’intera procedura di gestione della pratica avrà un costo complessivo di 76,00 euro. Solitamente i tempi di rilascio della patente di guida internazionale sono di circa 15 / 20 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Patente internazionale per gli Stati Uniti d’America

Abbiamo accennato all’importanza di dotarsi della patente internazionale quando si parte per un viaggio on the road all’estero: muoversi e spaziare lungo l’itinerario in assoluta autonomia è infatti sinonimo di libertà e divertimento. Un caso particolare è rappresentato dagli Stati Uniti d’America: qui muoversi in auto, magari con il vento tra i capelli e immersi in panorami mozzafiato, è davvero l’Abc per rendere il tour perfetto.

Ciascuno Stato americano ha però delle regole e caratteristiche ben precise per quanto concerne il riconoscimento della patente di guida conseguita nel Belpaese. Ce ne sono infatti alcuni, come ad esempio la Louisiana oppure anche la Georgia, che richiedono obbligatoriamente il permesso internazionale. Il quale, invece, non risulta essere documento obbligatorio in altri Stati come Alabama e California.

La situazione non è proprio semplice e cadere in errore è sempre possibile, ecco perché il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso una circolare risalente al maggio 2015, consiglia di munirsi in ogni caso della patente internazionale per recarsi in qualsiasi Stato appartenente alla federazione a stelle e strisce.

Chi può fare richiesta per la patente internazionale

Ci sono diverse condizioni in cui è possibile procedere alla richiesta di una patente internazionale. A presentare la relativa domanda sono in genere l’autoscuola o uno studio di consulenza automobilistica; in alternativa, il diretto interessato, che deve esibire un documento di identità in corso di validità. Può muoversi anche una persona delegata per attivarsi e compiere lo stesso iter: dovrà possedere un documento che ne attesti l’identità attualmente valido, assieme alla delega che potrà essere scritta su carta semplice e sottoscritta dal titolare della domanda.

La persona delegata dovrà comunque presentare una fotocopia del documento di identità del diretto interessato, insieme alla patente di guida originale di quest’ultimo. L’obbligo di presentare la delega scatta sia al momento della domanda che al ritiro del permesso di guida internazionale.