Il 2019 è stato un anno importante per quanto riguarda la normativa sulla Patente di Guida, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha rivolto la sua attenzione soprattutto alla formazione in seno alle Scuole Guida focalizzata principalmente sulla sicurezza alla guida, i principali fattori di rischio quando si è al volante e alla fondamentale attenzione per i soggetti cosiddetti più vulnerabili (come pedoni, ciclisti e motociclisti).
Le normative del 2021 riguardanti la Patente di Guida
Tuttavia la novità più importante che la direzione generale dei trasporti ha introdotto riguarda la ripetibilità degli esami di guida, una norma che corre in aiuto di molti candidati consentendoli di non perdere la possibilità di conseguire la Patente di Guida entro i termini previsti.
Prima di essere una norma che va incontro a criteri di “giustizia” e oggettività, la nuova circolare sulla “conservazione” del risultato degli esami di teoria cerca di arginare l’enorme mole di ritardi burocratici da parte delle varie sedi della Motorizzazione Civile che hanno portato al sottostare a tempistiche inaccettabili da parte degli utenti, impossibilitati da oggettive difficoltà nel prenotare ed eseguire le prove di guida pratica entro i sei mesi di validità del foglio rosa.
La nuova norma, da tempo attesa dalle autoscuole, prevede che in caso di superamento degli esami di teoria per la patente, l’esito positivo sarà ritenuto valido anche oltre i sei mesi del foglio rosa, nell’eventualità in cui entro la scadenza dello stesso non si sia riusciti a effettuare le prove pratiche di guida concesse.
Le ragioni alla base di questa novità sono state spiegate dallo stesso MIT con una nota a corredo del provvedimento:
Si tratta di un provvedimento molto atteso dalle autoscuole e che porta un vantaggio sia per i cittadini che tentano di conseguire la patente di guida, che per gli uffici della motorizzazione, oberati dalle pratiche. La circolare è infatti stata adottata a favore di coloro che, per ritardi delle motorizzazioni, hanno incontrato oggettive difficoltà a prenotare ed eseguire le prove di guida pratica entro i sei mesi di validità del foglio rosa.
Quindi si prevede la possibilità, per una sola volta, di far valere il superamento della prova teorica anche se il foglio rosa è scaduto e non si è avuta la possibilità di effettuare le prove pratiche, evitando di essere costretti a richiedere un nuovo foglio rosa e sottoporsi nuovamente ai quiz, come specificato sempre nella nota del Ministero:
Il riporto permette di trascrivere sul nuovo foglio rosa il superamento dell’esame teorico, così da poter direttamente effettuare la prova pratica di guida senza dover nuovamente superare il quiz e senza dover sottoporsi a una nuova visita medica.
Modifiche all’Articolo 331 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 Dicembre 1992, n. 495
Proprio in relazione alla visita medica, il Decreto del Presidente della Repubblica n.54 del 28 Marzo 2019 modifica l’articolo 331 del precedente decreto n.495 datato 16 Dicembre 1992 sostituendolo con l’Art. 331 (Art. 119 del nuovo Codice della Strada – Attestazione dei requisiti di idoneità psicofisica alla guida di veicoli a motore), i cui commi principali prevedono:
- L’attestazione del possesso dei requisiti di idoneità psicofisica necessari per il rilascio della patente di guida è comunicata per via telematica, dal sanitario o dalla commissione medica locale di cui all’Art. 119 del Codice della Strada, al Ministero dei Trasporti secondo le modalità stabilite con decreto del Ministero, adottato previo parere del Garante della protezione dei dati personali e deve essere conforme al modello informatizzato di cui all’allegato IV. 4, al Titolo IV – parte II.
- Se il medico accertatore ritiene non sussistenti i requisiti di idoneità per il rilascio o la conferma di validità della patente di guida o di una delle categorie cui essa si riferisce, ovvero ritiene necessario imporre al richiedente specifiche prescrizioni o adattamenti, ovvero ancora prevede una conferma di validità del documento per un termine inferiore a quello ordinariamente previsto dall’Art. 126 del nuovo Codice della Strada, rilascia all’interessato un’attestazione adeguatamente motivata avverso la quale è ammesso ricorso nei modi consentiti dall’ordinamento.
Nuove proroghe 2021 per patente di guida e foglio rosa legate all’emergenza pandemia
In seguito all’attuate emergenza sanitaria e alla luce delle nuove disposizioni della legge n. 159 del 27 novembre 2020 del decreto legge n. 125, tenendo conto anche delle ultime norme nazionali e di quelle recepite dall’Unione Europea:
- le patenti di guida con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 29 aprile 2021 sono valide fino al 30 aprile 2021;
- le patenti di guida con scadenza compresa tra l’1 febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 sono valide per i sette mesi successivi alla data di scadenza per circolare negli altri paesi membri dell’UE
- il foglio rosa in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 31 gennaio 2021 è comunque valido fino al 3 maggio 2021;
- i certificati medici in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021 sono prorogati fino al 3 maggio 2021, sempre che non siano già stati rinnovati.