Targa auto: come risalire al proprietario

 

Non è affatto raro, soprattutto quando ci si trova immersi nel caotico traffico urbano delle città più grandi, incorrere in spiacevoli situazioni che ci vedono coinvolti in sinistri automobilistici di lieve entità che, a fronte di danni di poco conto per i veicoli coinvolti, si rivelano dei veri e propri grattacapo nel momento in cui si cerca di accordarsi con l’altro automobilista circa l’accaduto per determinare a chi vada imputata la responsabilità dell’incidente.

Alcune volte la controparte non si degna nemmeno di fermarsi, proseguendo il suo percorso noncurante dell’urto o della “strisciata” provocata alla nostra autovettura con noi stessi che, dopo un momento di iniziale incredulità, riusciamo velocemente e fortunatamente ad annotare la targa dell’automezzo prima che lo stesso si dilegui nell’arco di pochi istanti.

 

Come risalire al proprietario di un veicolo attraverso la targa auto

In queste situazioni, e in altre che non per forza hanno a che fare con piccoli incidenti, come per esempio nei casi in cui si abbia la necessità di risalire al proprietario di un veicolo attraverso la targa, è possibile seguire due diverse strade per venire a conoscenza delle generalità dell’intestatario dell’auto che, magari, continua a occupare senza titolo il vostro posto auto condominiale o quello a lavoro.

 

Rivolgersi a un’agenzia o all’ACI

La prima soluzione è quella di rivolgersi a un’agenzia di pratiche automobilistiche o a uno sportello dell’ACI che, attraverso la consultazione del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) attraverso una relativa visura, sarà possibile accedere alle informazioni richieste. Tale visura permette di verificare i dati tecnici dell’auto in questione e il suo proprietario.

Il documento, un file PDF che viene poi stampato dall’agenzia o dallo sportello ACI, riporta marca, codice identificativo, numero di telaio, cilindrata, cavalli, uso e altri dettagli relativi al veicolo, nonché i dati anagrafici del proprietario come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza. Inoltre la visura evidenzia la presenza di eventuali ipoteche.

Il costo di questo servizio si aggira intorno ai 6 euro, comprensivi del costo della visura in sé e del compenso che va all’agenzia e/o sportello.

Scoprire il proprietario di un veicolo tramite il numero di targa dell’auto è possibile accendendo in autonomia al sito dell’ACI dove, dopo la compilazione di un modulo di iscrizione, si riceverà via email il PDF con tutti i dati della visura che, però, ha un costo di 8,83 euro dovuto proprio al servizio telematico che, però, consente di fare tutto direttamente dal proprio computer.

 

Utilizzare gratuitamente internet o alcune app per smartphone

Conoscere gratis il proprietario di un veicolo attraverso la targa auto non è possibile, proprio perché i dati sono conservati nel PRA che è gestito dall’ACI. Tuttavia è possibile recuperare informazioni sull’auto attraverso il numero di targa usufruendo del servizio online fornito dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oppure utilizzando con alcune app per Android e iOS adatte allo scopo come Infotarga, iTraga, Controlli Veicoli Free e simili.

Infine va ricordato che alcuni veicoli (come quelli con targa diplomatica), i ciclomotori 50cc, i veicoli agricoli, gli autobus, i caravan, le roulotte, i carrelli tenda, le barche/gommoni e le targhe di vecchio tipo delle auto immatricolate prima del 1993, non sono registrati nella banca dati del PRA e, per essi, dovrà essere seguito un approccio diverso per risalire al proprietario del mezzo tramite la targa.